fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Sotto la cupola del Planetario
    • Acquista i biglietti online
    • Acquista i biglietti in biglietteria
    • Tutti gli spettacoli
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degli Esploratori Cosmici
    • Informazioni Prevendita
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Gift Card Planetario
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Programma di Marzo
    • Programma di Aprile
  • Scuole
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Planetario itinerante
    • Oltre il Planetario
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • Senza Frontiere né Confini
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • Galactic Park
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
  • Viaggi
    • Informazioni viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
manifestazioni per ragazzi
    Home > Events > manifestazioni per ragazzi

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

CHE PIANETA È? LO RICONOSCETE? SI CHIAMA TERRA, CHE PIANETA È? 
LO RICONOSCETE?
SI CHIAMA TERRA, MA LA SOSTANZA CHE PIÚ LO CONTRADDISTINGUE È L'ACQUA! 

Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. 
Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. 
.
. 
#waterday #giornatamondialeacqua #acqua #unesco #ONU #Rio #genda21
#lofficina #worldwaterday
BEN ARRIVATA PRIMAVERA!🌻 Il disco del Sole è a BEN ARRIVATA PRIMAVERA!🌻
Il disco del Sole è appena transitato sul punto d'intersezione tra l'equatore celeste e l'eclittica dando luogo all'equinozio di primavera. Astronomicamente è iniziata una nuova stagione, da oggi in poi nel nostro emisfero le ore di luce superano quella della notte. 

L'equinozio non è un giorno intero, ma un istante preciso: 
è il momento in cui il Sole, nel suo moto annuo lungo l’eclittica (il cammino apparente del Sole sulla sfera celeste) attraversa l’equatore celeste, una circonferenza immaginaria che altro non è che la proiezione dell’equatore terrestre sulla sfera celeste. Dal punto di vista geometrico, gli equinozi sono quindi i due punti di intersezione tra le due circonferenze, eclittica ed equatore, che poggiano rispettivamente su due piani inclinati fra loro di 23°27’.

Qui immortalato in uno scatto l'equinozio del nostro Planetario Zeiss IV ❤️❤️❤️.

Buona Primavera a tutti!
.
. 
#equinozio #equinozioprimavera #rivoluzione #Terra #primavera #lofficnadelplanetario #stagioni #cielo #astronomia #sole #luce #milano #planetariomilano
EQUINOZIO DI PRIMAVERA IN ARRIVO🌷 Oggi, 20 mar EQUINOZIO DI PRIMAVERA IN ARRIVO🌷

Oggi, 20 marzo, alle 22.24 (ore italiane) la linea d'ombra che divide la zona della 🌍Terra illuminata dal Sole🌞 da quella in cui è notte, taglierà contemporaneamente Polo Sud e Polo Nord, segnando l'inizio della primavera astronomica.

È anche il giorno in cui il Sole sorgerà esattamente ad est e tramonterà esattamente ad ovest (chi viene in planetario sa che non è sempre così!). 
Sarà quindi l'occasione per individuare con precisione il punto cardinale est così come facevano gli antichi ovvero osservando il Sole.

Durante l’equinozio, la nostra stella, nel suo moto apparente, si troverà ad attraversare l’equatore celeste e su tutta la Terra il dì e la notte avranno la stessa durata, 12 ore. In realtà, a causa degli effetti di rifrazione dell’atmosfera terrestre che permette di vedere il Sole per un breve periodo anche dopo che questo è già sparito sotto l’orizzonte, all’equinozio il dì dura pochissimo in più della notte, e la durata pari per entrambi si verifica qualche giorno prima, nel giorno detto equilux 🌼🌻
.
. 
#equinozio #equinozioprimavera #rivoluzione #Terra #primavera #lofficnadelplanetario #stagioni #cielo #astronomia #sole #luce #milano #planetariomilano
Consiglio del giorno: Qualsiasi cosa ti accada... Consiglio del giorno:
Qualsiasi cosa ti accada... pensa a Aleksej Leonov, ti sentirai meglio!
🚀😝

Aleksej Leonov, il 18 Marzo del 1965 fu il primo uomo a camminare nello spazio ma l'impresa fu ancora più memorabile per la serie di imprevisti che la caratterizzarono. 

Leonov era uno dei due uomini dell’equipaggio della navicella spaziale Voskhod 2. Il suo compagno di volo era Pavel Ivanovič Beljaev. Insieme raggiunsero 500 km di altezza dalla Terra, ma solo Leonov aveva il compito di uscire all'esterno dal veicolo.

Una passeggiata spaziale di 12 minuti che rischiò di finire in tragedia: la tuta di Leonov, a causa del vuoto spaziale, si gonfiò a tal punto da impedire il rientro nella navicella attraverso il portellone. Il cosmonauta decise di intervenire, senza avvisare il centro di controllo, aprendo una valvola e riducendo così la pressione della sua tuta. Fortunatamente, pur accusando un malore causato dal rapido calo di pressione, il cosmonauta riuscì a tornare nel compartimento. Si racconta che la difficile manovra e le procedure per sgonfiarla causarono una tale perdita di liquidi che Leonov perse, quel giorno, 6 kg di peso.

Ma gli imprevisti non finirono qui! Il sistema di rientro automatico della capsula non funzionò e il controllo manuale si rivelò problematico. I cosmonauti atterrarono sani e salvi sulla Terra, ma a centinaia di km di distanza dal punto previsto: invece che nelle steppe dell'Asia centrale, si ritrovarono in piena foresta innevata tra i Monti Urali. Il luogo era così inaccessibile che il recupero avvenne solo il giorno successivo, con gli sci, dopo che i due cosmonauti trascorsero la notte a - 5 °C.

Nonostante lo stress subito, ciò che Leonov riportò in prima battuta, tornato a Terra fu: «Solo quando si è lassù si percepisce la grandezza  e le dimensioni di tutto ciò che ci circonda»
.
. 
#rincorrilaricorrenza
#alexeilenov #primapasseggiataspaziale #lenov #astronautica #spazio #conquistadellospazio #voskhod2 #18marzo #primouomopasseggianellospazio #unionesovietica #tutaspaziale #lofficinadelplanetario
#primapasseggiataspaziale
Avete mai provato a correre in cielo? No? Bene, al Avete mai provato a correre in cielo? No? Bene, allora c’è una sfida letteralmente stellare che vi aspetta.
Una corsa contro il tempo, il freddo, il sonno, il meteo e l’inesorabile e inarrestabile moto di rotazione terrestre: la Maratona Messier! Dal tramonto all’alba, dovrete destreggiarvi tra le costellazioni per dare la caccia in una sola notte a tutti i 110 oggetti che l’astronomo Charles Messier ha racchiuso nel suo celebre catalogo, il primo a elencare oggetti celesti di natura non stellare. Potete farlo da soli o, meglio ancora, in gruppo, così da far diventare questa corsa un’autentica gara tra amanti del cielo. Vi serviranno una notte senza (o quasi) Luna, un luogo particolarmente buio, abbigliamento caldo e confortevole e, naturalmente, i vostri fidati compagni di viaggio: un telescopio e un binocolo. È proprio nel mese di marzo che queste elusive presenze del cielo si mostrano tutte nel corso della notte.
Per quest’anno, l’appuntamento è nei weekend del 18-19 marzo e 25-26 marzo. Ricordate che molti circoli astrofili organizzano serate appositamente dedicate a questa maratona celeste e saranno felicissimi di avervi a bordo.
Se però ancora non avete gli strumenti del mestiere, affrettatevi e venite a farci visita presso il nostro bookshop al Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” per scegliere uno dei tanti telescopi e binocoli che abbiamo selezionato per voi! Oppure curiosate tra le tante proposte presenti sul nostro shop online.
.
. 
#maratonamessier  #astrofili #CharlesMessier #notte #cielo #astronomia #catalogo #telescopi #binocoli #bookshoplofficina #bookshopplanetariomilano
UN NUOVO PIANETA DI NOME... GIORGIO! Il 13 Marzo UN NUOVO PIANETA DI NOME... GIORGIO!

Il 13 Marzo del 1781 il Sistema Solare si arricchiva di un nuovo pianeta: URANO
Come accade spesso nella scienza, mentre si ambisce a studiare o a ricercare un qualcosa si finisce per scoprire qualcos'altro.
L'astronomo William Herschel lo chiamò "the Georgium Sidus" (il Pianeta di Giorgio) in onore del suo protettore, Re Giogio III d'Inghilterra (King George III of England); altri in seguito lo designarono "Herschel". Il nome Urano (Uranus in latino) fu proposto per la prima volta dall'astronomo Bode in conformità con gli altri nomi dei pianeti, rispettando la designazione classica che si rifà alla mitologia, ma il suo nome non venne usato frequentemente sino al 1850.
.
. 
#urano #pianeti #rincorrilaricorrenza #hershel #13Marzo #lofficina
Dal 7 al 20 Ottobre 2023 vivi una nuova avventura Dal 7 al 20 Ottobre 2023 vivi una nuova avventura con LOfficina sotto le stelle dell'emisfero australe.

I cieli della Namibia ti aspettano ✨⭐✈️
.
. 
#Namibia #volaconlofficina #volainnamibiaconlofficina #icielidellanamibia #viaggilofficina #lofficinaviaggi #lofficinadelplanetario
#VENERE E #GIOVE #CONGIUNZIONE #zeissIV #planetari #VENERE E #GIOVE #CONGIUNZIONE #zeissIV #planetario 

In arrivo una splendida congiunzione tra Venere e Giove. 

Il Planetario Zeiss IV può riprodurre tutti i fenomeni visibili ad occhio nudo in cielo.
La nostra macchina delle stelle ci mostra in questo scatto l'immagine nitida della congiunzione tra i due pianeti più brillanti della volta celeste, regalandoci una fotografia dello spettacolo che ci attende nei prossimi giorni.

Per chi vorrà seguirla dal vivo, la congiunzione vera e propria avverrà nelle ore antelucane del 2 marzo, coi pianeti inosservabili dall’Italia, e una distanza minima di circa 0,5°, pari al diametro angolare della Luna. 
Noi potremo osservare i due pianeti poco più lontani, ma comunque molto vicini in cielo, le sere dei giorni 1 e 2 marzo. Nonostante l’elongazione dal Sole non sia amplissima, il fatto che si trovino in prossimità del ramo ascendente dell’eclittica farà sì che subito dopo il tramonto siano a un’altezza comunque non trascurabile, di una trentina di gradi, il che renderà semplice ed entusiasmante l’osservazione.
Ovviamente, si tratta di una vicinanza solo prospettica: Venere si troverà a poco più di 200 milioni di km da noi, mentre Giove a oltre 860 milioni di km.
Noi come sempre vi auguriamo cieli sereni!
.
. 
#1marzo #congiunzione #ilcielodizeissIV #pianeti #cielodimarzo #marzo2023 #planetariodimilano
Era il 23 Febbraio del 1987 quando Ian Shelton e O Era il 23 Febbraio del 1987 quando Ian Shelton e Oscar Duhalde, due astronomi dell'Osservatorio di Las Campanas notarono un bagliore nella Grande Nube di Magellano: era esplosa una stella a circa 170mila anni luce dalla Terra. A esplodere era stata una  supergigante blu Sanduleak692002, un evento così energetico da essere visibile per qualche tempo persino a occhio nudo.
Tra le supernove conosciute, la SN1987A è stata infatti considerata una delle esplosioni più luminose osservate nel 20esimo secolo: la prima e ultima visibile a occhio nudo, dopo la supernova di Keplero del 1604. 
In eredità ha anche  lasciato un resto di supernova mozzafiato, uno dei più studiati di sempre: SNR1987A.
Questa sera insieme a @Lorenzo Caccianiga ripercorreremo la scienza e la storia di queste super stelle nuove che hanno affascinato (e sconvolto) tanti astronomi nell’antichità, e continuano a farlo anche oggi.
.
. 
Credits: NASA ESO
#supernova #supernova1987a #grandenubedimagellano #esplosione #esplosionestellare #stelle #SN1987A #23febbraio #rincorrilaricorrenza #lofficina
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: TRE, DUE, UNO… IMPATTO! FU UN ASTEROIDE AD UCCIDERE I DINOSAURI?

Title

TRE, DUE, UNO… IMPATTO! FU UN ASTEROIDE AD UCCIDERE I DINOSAURI?

EUR

18:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi