fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • PLANETARIO
    • Spettacoli in Planetario
    • Spettacoli per Bambini in Planetario
    • Multilingua
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Accessibilità e servizi del Planetario
    • Acquisto Biglietti
      • Tipologie di spettacoli
      • Acquista i biglietti online
      • Acquista i biglietti in biglietteria
    • Gift Card Planetario
    • Programma di Agosto
    • Programma di Settembre
  • SCUOLE
    • Informazioni per le scuole
    • Open Day Insegnanti 2025
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Oltre il Planetario
  • NEWS
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • INIZIATIVE
    • S T A R T quando le stelle incontrano l’arte
    • CORSO DI ASTRONOMIA ONLINE
    • CAMPUS in Planetario
    • Un pianoforte tra le stelle
    • ROSETTA A.I. simultaneous translation
    • METEORA
    • Galactic Park
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Progetti esterni e collaborazioni
  • VIAGGI
    • Informazioni viaggi
    • TUNISIA
    • LAPPONIA
    • WORKSHOP in LAPPONIA
    • NAMIBIA
    • CILE e ISOLA di PASQUA
    • OMAN
    • GIORDANIA
    • TEXAS
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
Luna
    Home > Events > Luna
  • Details Van Gogh

    VAN GOGH E L’ESPERIENZA DEL CIELO
    Quando le stelle illuminano l’arte

    20 Settembre 2025
    17:20
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Calendario

 
         Spettacoli per bambini
     Osservazioni guidate
     Spettacoli speciali
     Conferenze a tema
     Spettacoli gratuiti

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB START

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano

Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  E-mail: info@lofficina.eu

Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB START

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

LOfficina dal 1 luglio 2016 è la nuova associazione che gestisce, progetta e propone le attività pubbliche e scolastiche del Planetario di Milano.

LOfficina del Planetario
🌟 In occasione della manifestazione S T A R T – Quando le stelle incontrano l’arte
Sabato 20 settembre alle ore 17.20
vi aspettiamo al Planetario di Milano con un ospite d’eccezione: l’astrofisico Gianluca Masi.

VAN GOGH E L’ESPERIENZA DEL CIELO 
Quando le stelle illuminano l’arte 

Durante questo incontro, Gianluca Masi presenterà uno studio affascinante sull’opera “Notte Stellata sul Rodano” di Vincent Van Gogh, uno dei capolavori più celebri della storia dell’arte.

Attraverso un’osservazione minuziosa del cielo raffigurato nel dipinto, Masi è riuscito a risalire alla data  in cui Van Gogh osservò il cielo reale che ispirò quella tela. Un’indagine sorprendente che fonde il rigore dell’astronomia con la profondità dell’intuizione artistica.

Un viaggio tra dettagli nascosti, emozione e rigore scientifico, alla scoperta del profondo legame tra Van Gogh e il cielo notturno — un dialogo senza tempo tra due mondi solo apparentemente lontani.

Info e  acquisto biglietti su booking.lofficina.eu 
.
.
#VanGogh #PlanetarioMilano #START #NotteStellata #GianlucaMasi #ArteEScienza #EventiMilano #Astronomia #LOfficina #lofficinadelplanetario #milano
🎬 In occasione della manifestazione S T A R T – Quando le stelle incontrano l’arte, preparatevi a scoprire cosa succede quando la fisica incontra il cinema... e lo distrugge.

NOLLYWOOD – Mai andare al cinema con un fisico
Dimenticate la sospensione dell’incredulità: se c’è un fisico in sala, la magia finisce al primo fotogramma. Jurassic Park? I dinosauri hanno un problema con l’elettricità. Indiana Jones? Ignora la forza peso.
Armageddon? Strategia pari a zero. The Martian? Sarebbe morto male. Gravity? Non ne parliamo nemmeno.

Fra turbamenti, disagio e pura insofferenza, Luca Perri ci accompagnerà in un’esilarante serata tra scienza e cinema, dove i veri colpi di scena li regala la fisica.
Un appuntamento da non perdere per ridere, imparare… e magari decidere con più attenzione il prossimo compagno di visione!

Rimango ancora pochissimi biglietti!
▶️ booking.lofficina.eu
.
.
#start #planetariodimilano #lucaperri #nollywood #cinemaefisica #nonandarealcinemaconunfisico #eventimilano #sciencevsfiction #fisicairriverente #filmiconfusi #neutrini #gravityno #armageddonfail #scienzaespettacolo #start2025 #lofficinadelplanetario #milano
🏜️⭐ TUNISIA. Dal 9 al 16 dicembre 2025. Di 🏜️⭐ TUNISIA. Dal 9 al 16 dicembre 2025.

Di giorno saremo esploratori tra antiche rovine romane, suggestivi villaggi berberi, oasi incastonate tra le montagne e i paesaggi da sogno che hanno fatto da sfondo ai celebri set cinematografici di Star Wars. Il nostro viaggio proseguirà di notte dove, nel silenzio del Sahara, osserveremo un cielo trapunto di stelle.
.
Scopri il programma e prenotati su lofficina.eu sezione "Viaggi" ✈️
.
.
#sahara #viaggioneltempo #villaggiberberi #oasidideserto #aurorasahariana #stelledeserto #nottiinfinite #esperienzainmarocco #viaggiodasogno #storiaenatura #starwarslocation #cielostellato #magiasahariana #avventuraneldeserto #LOfficina #lofficinadelplanetario
🔴 Marte: Nuove tracce di vita? Durante la conf 🔴 Marte: Nuove tracce di vita? 
Durante la conferenza stampa del 10 settembre, la NASA ha annunciato i risultati dell’analisi di un campione marziano prelevato dal rover Perseverance nel luglio 2024, in un’area del cratere Jezero nota come formazione Bright Angel.
In particolare, lo strumento SHERLOC ha rilevato in diverse rocce di Bright Angel sostanze o strutture che potrebbero avere un'origine biologica, ma che richiedono più dati o ulteriori studi prima che si possa giungere a delle concluisioni.

I campioni sono destinati, infatti, a essere riportati sulla Terra nella futura missione Mars Sample Return, per analisi più approfondite.

Anche se non sono una prova diretta di vita,  rappresentano dei candidati promettenti per contenere biosignature — cioè indizi chimici che, se confermati, potrebbero essere legati ad antiche forme di vita microbica.

Un passo importante nella nostra ricerca per rispondere a una delle domande più profonde: Marte ha mai ospitato la vita?
.
.
#NASA #Marte #Perseverance #SapphireCanyon #MarsSampleReturn #ScopertaSpaziale #VitaSuMarte #LOfficina #lofficinadelplanetario
Vi aspettiamo sabato 20 settembre dove il cielo in Vi aspettiamo sabato 20 settembre dove il cielo incontrerà l’arte al civico planetario di milano! Una giornata speciale di talk, spettacoli e installazioni per vivere le stelle in un modo nuovo e sorprendente ⭐
.
.
#startquandolestelleincontranolarte #stelleearte #planetariomilano #milanoeventi #eventimilano #astronomia #arte #scienzaearte #lofficinadelplanetario #installazionecorale #gigantografieastronomiche #contaminazioniartistiche #LOfficina #lofficinadelplanetario #milano
✨ Come ogni mese, nella sezione "News" del nostr ✨ Come ogni mese, nella sezione "News" del nostro sito lofficina.eu, è uscito un nuovo articolo dedicato al cielo di settembre ✨
Scopri costellazioni, pianeti e curiosità astronomiche da osservare nelle notti di fine estate.
.
.
#LOfficina #lofficinadelplanetario #cielodelmese #settembre2025 #astronomia #cielo #stelle #costellazioni #universo #spazio #planetario #notticelesti #astrophotography #astrofan  #cielonotturno #astronomycommunity #cielodisettembre #cosmo
👩🏾‍🚀 26 agosto: Buon compleanno, Kather 👩🏾‍🚀 26 agosto: Buon compleanno, Katherine Johnson

Una mente brillante, una tenacia fuori dal comune e un talento che ha sfidato i limiti del tempo e della società.

Nata il 26 agosto 1918, Katherine Johnson è stata una matematica e scienziata straordinaria. In un'epoca segnata dalla discriminazione razziale e dalla disparità di genere, riuscì a conquistarsi un posto alla NASA, diventando la donna che ha calcolato – con carta, penna e cervello – come lanciare e far rientrare un veicolo spaziale dall’orbita lunare.

Era considerata più affidabile di un computer. Fu il suo lavoro a rendere possibile, tra le altre imprese, il successo delle missione Apollo.
La sua storia ha ispirato il film Il diritto di contare, che ha portato alla luce il valore troppo a lungo ignorato del suo contributo scientifico.

Con grande umiltà, Katherine scriveva nella sua autobiografia:
“Ho sempre pensato che per dare il meglio bisogna appassionarsi al proprio lavoro.”
E lei lo ha fatto, ogni giorno della sua carriera.

Una pioniera, un modello, una donna che ha trasformato il suo sogno in ispirazione per le generazioni future.
.
.
#KatherineJohnson #IlDirittoDiContare #DonneNellaScienza #NASA #26Agosto #Matematica #Ispirazione #RincorriLaRicorrenza
❄️💔 24 agosto 2006 – Plutone cambia "stat ❄️💔 24 agosto 2006 – Plutone cambia "status", ma non il suo fascino
Era il 24 agosto 2006, penultima giornata della XXVI Assemblea Generale dell’Unione Astronomica Internazionale, a Praga. Quel giorno il Sistema Solare cambiò volto: i pianeti non erano più nove, ma otto.

Con le storiche risoluzioni B5 e B6, Plutone veniva ufficialmente riclassificato come “pianeta nano”, perdendo dopo 76 anni il titolo di nono pianeta. Ma ottenne anche un ruolo d’onore: quello di capostipite di una nuova classe di oggetti celesti appena istituita.

Declassamento? Riclassificazione? Forse nessuno dei due. Prima di allora, non esisteva nemmeno una definizione scientificamente rigorosa di "pianeta". La verità è che questa decisione, ancora oggi discussa, lasciò un segno profondo nell’immaginario collettivo — e un po’ di malinconia nel cuore degli appassionati.

Quel “cuore”, in realtà, esiste davvero.
Il 14 luglio 2015, la sonda New Horizons, lanciata quando Plutone era ancora un pianeta, sorvolò per la prima volta quel mondo remoto e ghiacciato. Dall’alto, svelò una grande pianura a forma di cuore.
Oggi la conosciamo come Tombaugh Regio, in onore di Clyde Tombaugh, lo scopritore di Plutone.

Plutone non rientra più nella definizione ufficiale di pianeta, ma conserva un ruolo chiave nello studio dell'evoluzione del Sistema Solare esterno.
.
.
#Plutone #Pluto #PianetaNano #24Agosto2006 #NewHorizons #ClydeTombaugh #SistemaSolare #Nasa #Astronomia
In queste notti estive, le vere protagoniste del c In queste notti estive, le vere protagoniste del cielo sono le Perseidi, il più famoso tra gli sciami meteorici, noto anche con il nome di “lacrime di San Lorenzo”. Spesso si crede, erroneamente, che siano l’unico fenomeno di stelle cadenti, ma in realtà quasi ogni mese offre la possibilità di osservare meteore ed esprimere desideri guardando il cielo. Questo sciame, che dobbiamo al passaggio della cometa 109P/Swift-Tuttle, prende il nome dalla costellazione di Perseo, poiché è da quella zona del cielo, detta “radiante”, che sembrano provenire le scie luminose. Dall’Italia, il radiante è ben visibile a nord-est, in posizione abbastanza elevata dopo la mezzanotte. Anche se lo sciame è attivo dal 17 luglio al 24 agosto, il picco è atteso nella notte tra il 12 e il 13 agosto e permetterà, in condizioni ottimali, di vedere fino a 80/90 meteore all'ora. Un paio di secoli fa, invece, il periodo di massima intensità cadeva proprio il 10 agosto, notte di San Lorenzo, ma a causa della precessione degli equinozi, la data si è gradualmente spostata. Quest’anno l’osservazione potrebbe risultare meno agevole a causa della Luna piena il 9 agosto, proprio in prossimità del picco. Per questo motivo, potrebbero risultare più favorevoli le notti dal 16 al 26, quando la Luna, ormai in fase calante, sorgerà più tardi nel corso della notte, lasciando spazio a condizioni migliori per l’osservazione. Le ore ideali vanno dalla mezzanotte fino alle prime luci dell'alba. Non servono strumenti sofisticati: a occhio nudo, o con un semplice binocolo, lo spettacolo sarà mozzafiato!✨

#stellecadenti #perseidi
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO!
CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

Title

ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO!
CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

EUR

16:30

Translate »
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi