fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Partners
    • SOSTIENICI CON IL 2×1000
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Tutti gli spettacoli
    • Acquista i biglietti online
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Informazioni Prevendita
    • Gift Card Planetario
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degi Esploratori Cosmici
    • Programma di Giugno
    • Programma di Luglio
  • Scuole
    • Prenota online
    • Covid – Scuole in Planetario
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • DaD – Didattica a Distanza
    • DaD – come prenotare
    • Planetario itinerante
    • DA PLANETARIO A MUSEO
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • Galactic Park
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Realtà Virtuale – VR
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
  • Viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
    • LA PALMA e TENERIFE
  • Shop
I Sognattori
    Home > Events > I Sognattori

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

Il 26 Giugno 1730 nacque l'astronomo francese Char Il 26 Giugno 1730 nacque l'astronomo francese Charles Messier: cacciatore di comete ed autore del celebre catalogo, ancora oggi utilizzato, di oggetti celesti non stellari che porta il suo nome.
Nella sezione news di LOfficina troverete un approfondimento sulla sua storia. 
. 
. 
#lofficinadelplanetario #milano #rincorrilaricorrenza #CharlesMessier #stelle #planetario #catalogomessier #newslofficina #comete #26giugno #newslofficina #news
Avete mai guardato il cielo in un binocolo? Osser Avete mai guardato il cielo in un binocolo? 
Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se si ha la possibilità di utilizzare anche solo un piccolo binocolo, lo spettacolo è garantito!
Passa a trovarci a LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano e troverai le nostre proposte.
.
. 
#bookshop #bookshoplofficina #bookshopplanetario #planetariomilano #civicoplanetario #binocoli #corsovenezia57 #corsoveneziamilano #portavenezia #planetarioulricohoepli #matite #stelle #binocolo #osservazionedelcielo
Da oggi ci trovi tutti i giorni al Bookshop nell'a Da oggi ci trovi tutti i giorni al Bookshop nell'atrio di Planetario. Passa a trovarci! Troverai le nostre esclusive shopper 🤩✨
.
.
🌟#bookshop #bookshoplofficina #bookshopplanetario #planetariomilano #civicoplanetario #borraccelofficina #corsovenezia57 #corsoveneziamilano #portavenezia #planetarioulricohoepli
#caronte Il 22 giugno 1978, veniva scoperta la pr #caronte
Il 22 giugno 1978, veniva scoperta  la prima luna di Plutone, la più grande dei suoi cinque satelliti naturali conosciuti. La luna  prendeva il nome di Caronte, come il traghettatore mitologico che trasportava anime attraverso il fiume Acheron, uno dei cinque fiumi mitici che circondavano la malavita di Plutone.
La luna fu individuata da James Christy grazie all'osservatorio Navale a Flagstaff in Arizona, che si trova a soli 9 chilometri dall'Osservatorio Lowell, da dove nel 1930 fu scoperto Plutone. 
Caronte è, fra tutti i satelliti naturali del Sistema Solare, il più grande rispetto al pianeta – nano per la precisione- tanto che è stato persino proposto di definire Plutone/Caronte un sistema binario. I due oggetti, inoltre, sono in rotazione sincrona, per effetto delle forze gravitazionali reciproche, e rivolgono perciò sempre la stessa faccia al compagno.
.
. 
#satelliteplutone #plutone #jameschristy #Caronte #22giugno1978 #Plutone #lofficina #rincorrilaricorrenza
Con la splendida poesia "Estate" di Salvatore Quas Con la splendida poesia "Estate" di Salvatore Quasimodo, vi auguriamo un meraviglioso solstizio d'estate ☀️

Oggi alle 11:13 italiane il  sole sarà  perpendicolare sopra al Tropico del Cancro, dando così inizio all'estate boreale e all'inverno australe!
.
. 
#lofficinadelplanetario #stelle #estate #quasimodo #planetariomilano #planetario
Disegna la tua stella con le nostre matite! Le tr Disegna la tua stella con le nostre matite! 
Le trovi al Bookshop del LOfficina in atrio in Planetario 🤩✍️
.
. 
#bookshop #bookshoplofficina #bookshopplanetario #planetariomilano #civicoplanetario #borraccelofficina #corsovenezia57 #corsoveneziamilano #portavenezia #planetarioulricohoepli #matite #stelle
18 giugno 1983 Sally Ride a bordo dello Space Shut 18 giugno 1983 Sally Ride a bordo dello Space Shuttle Challenger diventa la prima donna statunitense nello spazio.
Prima di lei solo due donne sovietiche hanno compiuto la stessa impresa: la prima è stata Valentina Vladimirovna Tereškova (1963) la seconda è stata Svetlana Evgen'evna Savickaja (1982).
Tutto inizia con un annuncio su un giornale studentesco rivolto ai candidati per un programma spaziale. Sally decide di rispondere: è il 1978 ed è la prima volta che un corso per astronauti è aperto anche alle donne. Gli aspiranti sono 8.900 ma Sally ce la fa.
Prende parte a due missioni a bordo dello shuttle Challenger: la prima è la missione STS-7 del 1983, nella quale collabora alla messa in orbita di due satelliti per telecomunicazioni, si dedica ad alcuni esperimenti farmaceutici e utilizza per la prima volta il braccio meccanico dello Space Shuttle; il suo secondo e ultimo volo (missione STS-41-G) è  nel 1984, sempre a bordo del Challenger. Nel 1987 Sally lascia la NASA e si dedica all’insegnamento della fisica prima alla Standord University e poi alla California University di San Diego.
Nel 2001 Sally Ride fonda la compagnia Sally Ride Science per incoraggiare giovani ragazze a intraprendere una carriera in ambito scientifico, matematico o tecnologico. 
Muore a soli 61 anni il 23 luglio 2012 per un tumore al pancreas. Subito dopo la morte di Sally, la sua fondazione e sua sorella Karen rivelano che per 27 anni la sua compagna è stata la tennista Tam O’Shaughnessy. 
.
. 
#SallyRide #primadonnaamericananellospazio #spazio #spaceshuttle #rincorrilaricorrenza #18giugno1983
Nel centenario della nascita di Margherita Hack, a Nel centenario della nascita di Margherita Hack, arriva Galactic Park, il festival dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.
Galactic Park è un festival organizzato da alcune delle maggiori realtà divulgative attive nel settore spaziale e LOfficina del Planetario, con il patrocinio di ESA - European Space Agency , Thales Alenia Space , Unione Astrofili Italiani , e Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e Planetario.

BIGLIETTI già in prevendita su: booking.lofficina.eu

Vi aspettiamo!
#galacticpark #galacticpark2022
@chpdb @adrianfartade @astrowikiperri @link4universe @cronachedalsilenzio @thecriticalmartian @astrospace.it @astronuts_official @nanebrune @laretescienza @coelum_astronomia
BUON COMPLEANNO DONNA DELLE STELLE! Oggi avrebbe c BUON COMPLEANNO DONNA DELLE STELLE!
Oggi avrebbe compiuto 100 anni una delle menti più rappresentative del mondo scientifico e astronomico italiano.
Margherita Hack, grande scienziata, prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society, ha dato un forte contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione spettrale di molte categorie di stelle.
Margherita Hack, però, al di fuori dall’ambito scientifico, è divenuta nota al grande pubblico per le sue capacità divulgative in una materia difficile come l’astrofisica e per il suo impegno politico e sociale, che non è mai venuto meno, fino alla fine..
Amante degli animali, appassionata di bicicletta, atea convinta e vegetariana sin dalla nascita, la scienziata fiorentina ha raggiunto le amate stelle il 29 giugno di sette anni fa all’età di 91 anni, ma ha lasciato una eredità ricca di insegnamenti: frasi, pensieri, parole che hanno fatto di Margherita Hack una vera icona della libertà, dei diritti civili.
Oggi, nel giorno del suo compleanno riportiamo una delle sue frasi celebri, ma vi aspettiamo la sera del 23 giugno insieme a Gianluca Ranzini (vicecaporedattore di Focus)  a LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano per ricordarla:  100 ANNI DI MARGHERITA HACK: LA SIGNORA DELLE STELLE
.
. 
#margheritahack #12giugno #donnadellestelle #Hack #compleanno #rincorrilaricorrenza #ricorrenza
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: LA DISTANZA DELLA LUNA

di Italo Calvino
Racconti sotto un cielo di stelle

Title

LA DISTANZA DELLA LUNA

di Italo Calvino
Racconti sotto un cielo di stelle

EUR

21:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi