fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Spettacoli
    • Spettacoli WEB
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Come accedere in Planetario
    • Realtà Virtuale – VR
    • Prevendita – Covid19
  • Scuole
    • DaD – Didattica a Distanza
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria 1° grado
    • Scuola secondaria 2° grado
    • Proposte Extra
    • Da Planetario a Museo
    • Modulo conferma prenotazione
    • Laboratori itineranti
      • Planetario itinerante
      • Fulmini e saette
      • Frankenstein
      • Elettrico
      • Così lontano così vicino
      • Argilla in gioco
      • Carta senza scarti
      • Meccanicamente
      • Diamo i numeri
      • Bolle al cubo
      • In che senso
      • Se la vista non mi inganna
    • Prenota online
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • RifLettori – Libri allo specchio
    • OLTRE Live Experience
    • App Planetarium
    • Gift Card Planetario
    • Club Giovani Astronomi
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
    • Light Adventure
  • Viaggi
  • Shop
Giovani astronomi
    Home > Events > Giovani astronomi

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

60 ANNI FA IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO Accadde oggi 60 ANNI FA IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO
Accadde oggi...12 Aprile 1961 Jurij Gagarin fu il primo uomo ad andare nello spazio.
La sua incredibile impresa cominciò alle ore 9:07 di Mosca, all’interno della navicella Vostok 1. Viaggiando a una velocità di 27.400 km/h compì un’intera orbita attorno alla Terra e raggiunse un’altitudine massima di 302 km. 
Per la prima volta, nella storia del mondo, un essere umano guardava il nostro pianeta dallo spazio.« Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini», fu la celebre frase pronunciata dal cosmonauta sovietico che ancora oggi rimane scolpita nella storia alla corsa allo spazio.
Gagarin aveva 27 anni, era stato scelto tra 3.461 candidati e, oltre che dotato di un talento straordinario, si era sempre dimostrato impavido e coraggioso di fronte ai pericoli sconosciuti di un volo spaziale: nessuno ne aveva mai fatto uno!
.
. 
#gagarin #Gagarin #Jurij #YuriGagarin #vostok1 #sputnik #lofficina #primouomonellospazio #spazio #conquistaspazio #60anniversary #60anni
#Apollo13 51 anni fa partiva la missione che lasc #Apollo13 
51 anni fa partiva la missione che lasciò il mondo con il fiato sospeso.
Era l'11 aprile del 1970 quando l'equipaggio dell'Apollo 13 partiva per la terza missione verso la Luna.
55 ore dopo la partenza, a 321.860 chilometri dalla Terra, il serbatoio 2, uno dei quattro serbatoi di ossigeno del modulo di comando e servizio (CSM) esplose. L'equipaggio comunicò al Mission Control l'evento con il messaggio che divenne celebre: "Okay, Houston, abbiamo avuto un problema qui."
I tre astronauti ce la fecero, grazie alla loro esperienza e ai suggerimenti dei tecnici sulla Terra. Trasformarono il modulo lunare "Aquarius", destinato all'allunaggio, in una scialuppa di salvataggio: ne usarono il motore per correggere la rotta, ne sfruttarono le batterie, l'acqua e l'ossigeno per sopperire alla perdita delle risorse del veicolo principale.
Apollo 13 dimostrò la capacità del programma di affrontare situazioni di crisi imprevedibili: il 17 aprile l'equipaggio ammarò sano e salvo nell'oceano pacifico.
.
. 
#apollo13 #Houstonabbiamoavutounproblema #celafaremo #spazio #luna #astronauti #nasa #lofficinadelplanetario #planetariodimilano #milano
Due anni fa veniva mostrata al mondo la storica “immagine” dell'ombra di un buco nero, annoverata da Science come “scoperta dell’anno 2019”. L'impresa che un secolo fa sarebbe stata considerata impossibile ovvero "rendere visibile l'oscurità", è stata invece possibile grazie al lavoro di oltre 200 ricercatori del grande progetto internazionale Event Horizon Telescope (EHT).
L’oggetto celeste osservato dall’EHT è il buco nero supermassiccio M87, al centro della galassia ellittica Messier 87, a 55 milioni di anni luce da noi e con una massa circa 6,5 miliardi di volte quella del sole.
.
. 
#buconero #scoperta2019 #universo #Science #lofficinadelplanetario #planetariomilano #planetario 
#massimodotti #planetariodimilano #milano #fotodelsecolo #EHT #M87 #rincorrilaricorrenza
Ci sono certi uomini che quando passano da questo Ci sono certi uomini che quando passano da questo nostro pianeta lasciano dietro di loro una scia luminosa come le comete.
.
. 
#4aprile1968 #muoreMartinLutherking 
#rincorrilaricorrenza
#martinlutherking #umani #lofficinadelplanetario #planetariodimilano #milano #darkness #stelle
I giganti di ghiaccio del nostro sistema solare, U I giganti di ghiaccio del nostro sistema solare, Urano e Nettuno, sono stati esplorati solamente una volta dalla missione Vojager alla fine degli anni 80. Da diversi anni,ormai, si pensa di inviare nuovi veicoli spaziali per conoscere meglio i due pianeti e diversi sono stati i progetti presentati. Recentemente alcuni scienziati planetari hanno proposto una nuova idea di missione che, oltre a far comprendere meglio i due fratelli del sistema solare, possa anche scrutare molto più in profondità nell'Universo: monitorando attentamente le variazioni dei segnali radio da uno o più veicoli spaziali, gli astronomi potrebbero potenzialmente vedere le increspature della gravità causate da alcuni degli eventi più violenti nell'universo. In altre parole potrebbero mettere in luce onde gravitazionali.

Di seguito il link relativo al progetto presentato dal gruppo di scienziati planetari:
https://arxiv.org/abs/2101.11975
.
. 
#urano #nettuno #sistemasolare #ondegravitazionali #gigantidighiaccio
LE STRUTTURE PRIMORDIALI DELL'UNIVERSO Non è poss LE STRUTTURE PRIMORDIALI DELL'UNIVERSO
Non è possibile osservare direttamente i primi istanti dell’universo poichè la “prima luce” è stata emessa 380mila anni dopo il Big Bang. Tuttavia, in Nuova Zelanda i fisici delle università di Göttingen e Auckland sono riusciti a ricostruirli con una simulazione al computer, scoprendo che già nel primo trilionesimo di secondo dopo il Big Bang potrebbe essersi formata una complessa rete di strutture che potrebbe aver generato un rumore di fondo di onde gravitazionali.
Di seguito l'immagine che non potremo vedere mai con nessun telescopio: ciò che è accaduto nel primo trilionesimo di secondo dopo il Big Bang; la più grande simulazione della più piccola area d’universo che sia stata effettuata finora.

Per maggiori approfondimenti: https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.103.063525

Credit: Jens Niemeyer, University of Göttingen
.
. 
#universoprimordiale #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano #bigbang #universo #cosmologia
In occasione della giornata internazionale Dante A In occasione della giornata internazionale Dante Alighieri del 25 marzo 2021

“Uscimmo a riveder le stelle”, recita l’ultimo verso dell’Inferno.
Il sommo poeta aveva compreso che solo partendo dal buio – anche se si tratta del buio di una notte infernale – è possibile tornare a vedere le stelle.
.
. 
#danteday #giornatanazionaledantealighieri #divinacommedia #inferno #lofficinadelplanetario #stelle #dantedì #stoacasacondante
product-tag #planetariomilano #planetario
Tratto dallo splendido poema di Walt Withamn "Cant Tratto dallo splendido poema di Walt Withamn "Canto di me stesso" pubblicato nella raccolta "Foglie d'erba" nel 1855. 

Un meraviglioso inno alla vita in cui il poeta "canta a sé stesso" unendo la sua essenza all'universo che lo circonda.

"Canto me stesso, e celebro me stesso,
E ciò che io assumo voi lo dovete assumere
Perché ogni atomo che mi appartiene appartiene anche a voi."
Presentato ieri sul "The Astrophysical Journal" un Presentato ieri sul "The Astrophysical Journal" uno studio che prevede di rendere la Luna stessa parte di un rivelatore di onde gravitazionali.
Il progetto, firmato da un team guidato da Jan Harms del GSSI - Gran Sasso Science Institute, è stato sottomesso anche all'attenzione dell'Esa e della Nasa affichè possa diventare un obiettivo per le future missioni lunari. 

L'idea di base, ovvero quella di sfruttare l'intrinseca risposta della Luna alle onde gravitazionali, non è nuova: nel 1972 il "Lunar Surface Gravimeter", un gravimetro posto sulla superficie lunare dalla missione Apollo 17, aveva già tentato l'impresa, ma per un errore di progettazione dello strumento non ebbe successo.
Il nuovo progetto-"Lunar Gravitational-wave Antenna"- per il momento è in una fase di analisi, affinchè vengano valutate dettagliatamente le tecnologie scientifiche da impiegare e il loro sviluppo. 

Per ulteriori approfondimenti di seguito il link dell'articolo "Lunar Gravitational-wave Antenna": https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/abe5a7

Crediti immagine: Joris van Heijningen (UCLouvain)
.
. 
#luna #LunarGravitationalwaveAntenna #ondegravitazionale #lofficina #Apollo17 #astrophysicaljournal #gransassoinstitute #infn
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: PER DI QUA PER DI LÁ: GUIDA GALATTICA PER GIOVANI ASTRONOMI

Title

PER DI QUA PER DI LÁ: GUIDA GALATTICA PER GIOVANI ASTRONOMI

EUR

11:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi