fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Spettacoli
    • Spettacoli WEB
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Come accedere in Planetario
    • Realtà Virtuale – VR
    • Prevendita – Covid19
  • Scuole
    • DaD – Didattica a Distanza
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria 1° grado
    • Scuola secondaria 2° grado
    • Proposte Extra
    • Da Planetario a Museo
    • Modulo conferma prenotazione
    • Laboratori itineranti
      • Planetario itinerante
      • Fulmini e saette
      • Frankenstein
      • Elettrico
      • Così lontano così vicino
      • Argilla in gioco
      • Carta senza scarti
      • Meccanicamente
      • Diamo i numeri
      • Bolle al cubo
      • In che senso
      • Se la vista non mi inganna
    • Prenota online
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • RifLettori – Libri allo specchio
    • OLTRE Live Experience
    • App Planetarium
    • Gift Card Planetario
    • Club Giovani Astronomi
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
    • Light Adventure
  • Viaggi
  • Shop
fisica quantistica
    Home > Events > fisica quantistica

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

99942 Apophis si prepara a salutare la Terra nella 99942 Apophis si prepara a salutare la Terra nella notte tra il 5 e il 6 Marzo.
Scoperto nell’ormai lontano 2004, l'asteroide, grande circa 300 metri, divenne famoso per aver scatenato il panico.
Infatti, inizialmente si stimò che il 13 aprile del 2029 avrebbe avuto il 2,7% di probabilità di impattare il nostro pianeta, e addirittura nel 2036, questa probabilità sarebbe potuta crescere. 
Grazie alle successive misure il pericolo fu notevolmente ridimensionato.
Nel 2029 Apophis passerà sì vicino alla Terra, ma a una distanza di circa 30.000 chilometri dalla Terra.
Il sorvolo del 6 Marzo avverrà, invece, a una distanza di circa 16 milioni di chilometri, più o meno un decimo della distanza tra la Terra e il Sole. Sarà un'occasione per gli scienziati di studiarlo da vicino.

L'immagine di proprietà della Nasa è una illustrazione artistica di un asteroide  Near-Earth. 
.
. 
#nearearth #asteroide #apophis #impatto #lofficinadelplanetario #sistemasolare
L'APOD, l’archivio astrofotografico più famoso L'APOD, l’archivio astrofotografico più famoso del web, oggi ha pubblicato uno splendido scatto che ritrae l'Etna, uno dei vulcani più belli e affascinanti al mondo, il più importante vulcano attivo d’Europa.
Ad impreziosire la scena, immortalata dal fotografo italiano Giuseppe Vella,  è la notte stellata solcata da scie luminose, il segno del passaggio di satelliti artificiali.
La fotografia è stata scattata qualche mese fa, durante un'imponente eruzione che costrinse la chiusura degli aereoporti limitrofi.

Crediti immagine: Giuseppe Vella
.
. 
#Apod #APOD #Etna #etnavolcano #GiuseppaVella  #cielostellato
PERSEVERANCE E' SU MARTE ED HA ESEGUITO GIA' IL SU PERSEVERANCE E' SU MARTE ED HA ESEGUITO GIA' IL SUO PRIMO SCATTO!
Dopo 7 mesi di viaggio e quasi 500 milioni di km percorsi, l'ammartaggio è avvenuto con successo e l'emozione non si trattiene al JPL della NASA!
Go Perseverance, go!
.
. 
#perseverance #nasa #mars #ammartaggio #atteraggio
POCHISSIME ORE AL TOUCHDOWN DI PERSEVERENCE! A bre POCHISSIME ORE AL TOUCHDOWN DI PERSEVERENCE!
A breve il rover della Nasa si troverà ad affrontare le tre delicatissime fasi che lo porteranno sulla superficie, indicate dall’acronimo EDL: Entry, Descent and Landing, ovvero ingresso in atmosfera, discesa verso la superficie e infine atterraggio. 

Si tratta degli ormai noti “sette minuti di terrore”, pochi minuti ma estremamente importanti, in cui ci si gioca il successo e il proseguimento della missione. Le complesse operazioni avverranno in questo breve tempo e in modo automatico, quindi se qualcosa va storto non c'è nulla che si possa fare. Infatti, la distanza Terra Marte è tale che occorrono circa 11 minuti per ricevere un segnale radio dal pianeta rosso, quindi il team della missione non ha nessuno modo di intervenire in quei sette minuti.
Sono disponibili diversi  canali/link per seguire la diretta dell'atterraggio, previsto alle ore 21.55 :

NASA LIVE:
https://mars.nasa.gov/mars2020/timeline/landing/watch-online/

AstronautiCAST live:
https://www.astronauticast.it/live/

Focus TV:  canale 35
.
. 
#marte #perseverance #mars2020 #18febbraio #Mars #NASA #atterraggio #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
Il 17 febbraio del 1600 veniva messo a rogo per er Il 17 febbraio del 1600 veniva messo a rogo per eresia Giordano Bruno, filosofo e martire del libero pensiero.
Fu anche tra i primi a proporre l'esistenza di quelli che oggi chiamiamo esopianeti, cioè pianeti intorno ad altre stelle.
LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano ripropone un approfondimento dedicato al grande pensatore nella sezione "News" sul sito lofficina.eu
.
.
#giordanobruno #17febbraio #17febbraiogiordanobruno #filosofia #pianetiextrasolari #soli #stelle #pianeti #rogo #campodeifiori #eresia #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
ESTINZIONE DINOSAURI? FORSE FU UNA COMETA E NON UN ESTINZIONE DINOSAURI? FORSE FU UNA COMETA E NON UN ASTEROIDE.
Su Scientific Reports è stato pubblicato un nuovo studio circa l'origine del grande impatto che provocò l’estinzione dei dinosauri e del 70% delle specie animali che abitavano la Terra circa 66 milioni di anni fa.
Secondo questa ricerca, guidata dagli astronomi Amir Siraj e Abraham “Avi” Loeb dell'Harvard University, la responsabilità ricade non più su un asteroide, ma su una cometa. 
Attraveso analisi statistiche e simulazioni gravitazionali, i due autori hanno mostrato come una frazione delle comete a lungo periodo, provenienti dalla nube di Oort, sia stata portata fuori rotta dal campo gravitazionale di Giove e deviata nelle vicinanze della nostra stella, che le ha fatte a pezzi per azione delle forze mareali. 

Per approfondire la notizia, di seguito il link all'articolo di Scientific Report:
https://www.nature.com/articles/s41598-021-82320-2
.
.
#comete #cometa #dinosauri #estinzione #estinzioneCretaceo #estinzionedinosauri #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano #Cretaceo #nubeoort
NOVITA' NEL CAMPO DELLA RICERCA DEGLI ESOPIANETI I NOVITA' NEL CAMPO DELLA RICERCA DEGLI ESOPIANETI
Ieri su Nature Communications è stata presentata una nuova tecnica per realizzare immagini dirette di pianeti extra solari che si trovano nella zona abitabile di stelle vicine. 
La ricerca, che aveva come obiettivo trovare un pianeta potenzialmente abitabile all'interno del sistema di Alpha Centauri, dopo quasi cento ore di osservazione e 7 terabyte di dati ha rivelato un segnale, il candidato esopianeta C1. Anche se sarà ancora da verificare la natura del pianeta, la tecnica sperimentata dal team di ricerca sembra essere promettente. 
Si tratta di una metodo di imaging nel medio infrarosso che, se integrato per un lungo tempo di osservazione, può catturare direttamente immagini di pianeti in fascia abitabile di stelle non molto distanti.

Per ulteriori approfondimenti:
https://www.nature.com/articles/s41467-021-21176-6
.
. 
#esopianeti #pianetiextrasolari #AlphaCentauri #eso #NatureCommunications #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
Una suggestiva ripresa del cielo a 360° dalla for Una suggestiva ripresa del cielo a 360° dalla foresta innevata della Polonia tra le Astronomy Picture of the Day (APOD).
Nella notte  fredda,  tra gli alberi che si protendono verso il cielo, brillano le stelle e la bianca scia della via della Via Lattea. La stella al centro dell'immagine è Capella, la più brillante della costellazione dell'Auriga.

Credit: Lukasz Zak- APOD
.
. 
#lofficinadelplanetario #planetariomilano #planetario #Apod #cieloinverno #cielodelnord #stellediinverno #capella #stelle
CIVILI A BORDO DELLA CREW DRAGON La compagnia di E CIVILI A BORDO DELLA CREW DRAGON
La compagnia di Elon Musk il 1 Febbraio ha annunciato il lancio di Inspiration4, la prima missione al mondo a portare in orbita attorno alla Terra un equipaggio costituito interamente da civili.

Se tutto andrà come previsto il lancio avverrà entro Dicembre 2021. Sarà utilizzata la navicella spaziale Crew Dragon "Resilience", quella attualmente attraccata alla ISS.
Verrà portata in orbita spinta dall'ormai noto Falcon 9.

Al comando della missione troveremo Jared Isaacman, co-fondatore e amministratore delegato della società finanziaria Shift4 Payments, esperto pilota e detentore di diversi record mondiali di volo. Il tutto farà parte di un'iniziativa benefica a sostegno del St.Jude Children's Research Hospital,
una struttura pediatrica con sede a Memphis che offre cure gratuite a bambini malati, in particolare di leucemia e cancro.
Oltre a Isaacman a bordo ci sarà anche un rappresentante del St. Jude.
I due posti rimasti, sono invece ancora da assegnare: chi vi siederà sarà sorteggiato tra coloro i quali avranno fatto una donazione di almeno 10 dollari allo stesso ospedale pediatrico St. Jude e tra chi avvierà un negozio online attraverso la piattaforma di e-commerce Shift4Shop.
.
. 
#Inspiration4 #spacex #elonmusk #CrewDragon #Falcon9 #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: ALBERT EINSTEIN:
L’UOMO, IL GENIO, IL MITO

Title

ALBERT EINSTEIN:
L’UOMO, IL GENIO, IL MITO

EUR

21:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi