fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Partners
    • SOSTIENICI CON IL 2×1000
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Tutti gli spettacoli
    • Acquista i biglietti online
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Informazioni Prevendita
    • Gift Card Planetario
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degi Esploratori Cosmici
    • Programma di Agosto
    • Programma di Settembre
  • Scuole
    • Prenota online
    • Covid – Scuole in Planetario
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • DaD – Didattica a Distanza
    • DaD – come prenotare
    • Planetario itinerante
    • DA PLANETARIO A MUSEO
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • Galactic Park
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Realtà Virtuale – VR
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
  • Viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
    • LA PALMA e TENERIFE
  • Shop
Eliosismologia
    Home > Events > Eliosismologia

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

PER LA PRIMA VOLTA SAMANTHA CRISTOFORETTI É FUOR PER LA PRIMA VOLTA SAMANTHA CRISTOFORETTI  É FUORI DALLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Un altro primato per AstroSamantha, il 21 luglio è diventata la prima astronauta Europea ed Italiana ad effettuare un'attività extraveicolare.
Insieme al collega russo Oleg Artemyev sta completando l’installazione del braccio robotico europeo inoltre stanno portando a termine delle operazioni nella camera di compensazione del modulo russo Nauka (o Mlm, Multipurpose Laboratory Module), agganciato alla Stazione spaziale nel luglio 2021 per servire sia come laboratorio sia come punto di attracco delle navette, e rilasciare in orbita dieci nanosatelliti.
.
. 
#ISS #eva #SamanthaCristoforetti #passeggiataspaziale #21luglio2022
Quella del 20 luglio del '69 fu una notte senza fu Quella del 20 luglio del '69 fu una notte senza furti né rapine. 20 milioni di italiani erano incollati ai televisori e persino gli orari degli uffici vennero cambiati in funzione della missione Apollo 11. Ci piace pensare che quella notte del 20 luglio, una strana quiete invase il nostro pianeta e che, davvero, la Terra fu solamente blu e bianca. 
.
. 
#lofficina #20luglio  #Apollo #Apollo11 #MichaelCollins #luna #rincorrilaricorrenza #spazio #terra
Il Giorno in cui la Terra sorrise Il 19 luglio 20 Il Giorno in cui la Terra sorrise 
Il 19 luglio 2013 la sonda Cassini, mentre si trovava in orbita attorno a Saturno, ricevette un comando da Terra di voltarsi per catturare un'immagine di Saturno, il suo sistema di anelli e la Terra durante un'eclissi solare.
L'idea di realizzare questo incredibile mosaico fu di Carolyn Porco, che all'epoca era a capo del team di imaging di Cassini. 
Lo scopo non era soltanto scientifico, ma voleva essere anche un invito a riflettere sul nostro posto speciale nel cosmo e a meravigliarsi della vita sulla Terra. 
Nei giorni precedenti a questa data la #NASA, attraverso i suoi canali mediatici, invitò tutti i terrestri a partecipare all’evento spaziale, in particolare suggerì di guardare in sù e sorridere per la speciale foto di famiglia!
Al momento dello "scatto" la sonda della Nasa e dell'Esa si trovava a quasi un miliardi e mezzo di km dalla Terra (1,44 miliardi per la precisione) e a 1,2 milioni di km da Saturno.
.
. 
#cassini #19luglio2013 #terra #saturno #palebludot #rincorrilaricorrenza
Il 20 di questo mese ricorre l'anniversario dello Il 20 di questo mese ricorre l'anniversario dello storico sbarco dell'uomo sulla Luna. I mini-frisbee LOfficina Limited Edition realizzati nel 2019 per celebrare i 50 anni da quell'incredibile avvenimento raffigurano il LEM (modulo lunare) e volano velocissimi! 
Li trovi al Bookshop in Planetario, portali in vacanza con te!
.
. 
#bookshop #bookshoplofficina #bookshopplanetario #planetariomilano #civicoplanetario #frisbeelofficina #corsovenezia57 #corsoveneziamilano #portavenezia #planetarioulricohoepli #luna #allunaggio
#SojuzApollo 17 luglio 1975: una data storica perc #SojuzApollo
17 luglio 1975: una data storica perché rappresentò la prima collaborazione tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica e la fine della corsa allo spazio, ma soprattutto l’atto conclusivo della “Guerra Fredda”.
Quel giorno di 47 anni fa una navicella spaziale Apollo si incontrava in orbita con la capsula Sojuz, nell’ambito del Programma Test Apollo-Sojuz. Protagonisti dell'incontro furono gli astronauti della Nasa Tom Stafford, Deke Slayton e Vance Brand, e i cosmonauti Aleksey Leonov e Valeriy Kubasov. La missione prevedeva l'aggancio in orbita delle due navette per consentire ai due equipaggi di trasferirsi da una capsula all'altra. Le due navicelle rimasero agganciate per 47 ore.
Un’impresa politico-tecnologica che dimostrò che cooperare era possibile. Oggi lo spazio sembra l’unico ambito dove la collaborazione internazionale trova "terreno fertile". 
.
. 
#Sojuz #apollo #17luglio1975 #rincorrilaricorrenza #spazio #conquistadellospazio
#apollosojuz #programmatestapollosoiuz #lofficina
16 LUGLIO 1969: 53 ANNI FA PARTIVA L'APOLLO 11 Co 16 LUGLIO 1969: 53 ANNI FA PARTIVA L'APOLLO 11 
Con un grande e lungo boato l’enorme Saturno V,  alto più di 110 metri e pesante oltre 2.000 tonnellate, si sollevò verso il cielo e si inclinò sopra l’oceano  Atlantico. A bordo c’erano gli astronauti Neil Armstrong, Edwin ‘Buzz’ Aldrin e Michael Collins. 
Quasi un milione di spettatori con il fiato sospeso era accalcato sulle strade attorno a Cape Kennedy per assistere al lancio. 
Tre giorni più tardi l’equipaggio dell'Apollo 11 cominciava a orbitare attorno alla luna. Un viaggio a dir poco epico non solo per la distanza percorsa, circa 380 mila Km, e per le complesse manovre affrontate, ma anche e soprattutto per lo sviluppo della tecnologia che portò a progressi giganteschi in ogni campo: dall'elettronica, alla scienza dei materiali.
Le innovazioni fatte allora - negli anni pionieristici dello spazio, tanto affascinanti da spingere rock star come David Bowie a scrivere brani come Space Oddity-hanno contribuito a delineare il mondo così come lo conosciamo oggi, con tanta tecnologia immersa in ogni oggetto che quasi non ci si fa neanche più caso.
.
. 
#apollo11 #luna #lofficina #spazio #neilarmstrong #16luglio1969 #lofficina #rincorrilaricorrenza
ISTRUZIONI POSTCARD LOFFICINA SULL'ALLUNAGGIO: 1) ISTRUZIONI POSTCARD LOFFICINA SULL'ALLUNAGGIO:
1) scarica l'app PLANETARIUM
2) inquadra le postcard con il tuo smartphone
3) scopri i contenuti e gioca con la realtà aumentata!
L’UNIVERSO ATTRAVERSO IL JAMES WEBB TELECOPE! A L’UNIVERSO ATTRAVERSO IL JAMES WEBB TELECOPE!
A chiudere la sequenza delle cinque immagini condivise con il grande pubblico è la nebulosa della Carena, una fra le più grandi e luminose del cielo: una culla di stelle situata a circa 7600 anni luce dalla Terra. Il livello di dettaglio è sbalorditivo tanto da riuscire ad osservare stelle mai viste prima!
Impossibile contenere l’emozione difronte a tanta bellezza. 

Crediti immagini: #nasa #jameswebbtelescope
12 LUGLIO 2022- LE PRIME IMMAGINI SCIENTIFICHE DEL 12 LUGLIO 2022- LE PRIME IMMAGINI SCIENTIFICHE DEL JAMES WEBB TELESCOPE

La prima immagine ce l’hanno mostrata questa notte ed è stata un’emozione incredibile, ma le successive appena svelate sono da togliere il fiato. Ne è un esempio quella che abbiamo ora condiviso, ovvero la Nebulosa Planetaria Anello Meridionale. Ciò che sbalordisce sono le grandi quantità di dettagli e la nitidezza di questa immagine, tanto da generare un effetto tridimensionale. Sembra quasi di essere di fronte a un quadro d’autore.  E … siamo ancora all’inizio!
Con il JWT abbiamo compiuto un grande balzo in avanti nell’osservazione dell’universo! 
.
. 
Crediti immagini #Nasa #JamesWebbTelescope
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: Eliosismologia e storia dell’attività solare

Title

Eliosismologia e storia dell’attività solare

EUR

21:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi