fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Tutti gli spettacoli
    • Sotto la cupola del Planetario
    • Acquista i biglietti online
    • Acquista i biglietti in biglietteria
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degli Esploratori Cosmici
    • Informazioni Prevendita
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Gift Card Planetario
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Programma di Novembre
    • Programma di Dicembre e festività
  • Scuole
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Oltre il Planetario
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • Galactic Park Edizione 2023
    • Senza Frontiere né Confini
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Con i campus in Planetario
    • Progetti esterni e collaborazioni
  • Viaggi
    • Informazioni viaggi
    • TEXAS
    • LAPPONIA
    • GIORDANIA
    • NAMIBIA
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
comete
    Home > Events > comete
  • 1
  • 2

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

LOfficina dal 1 luglio 2016 è la nuova associazione che gestisce, progetta e propone le attività pubbliche e scolastiche del Planetario di Milano.

LOfficina del Planetario
Instagram post 17931551966789975 Instagram post 17931551966789975
#Calvino #italocalvino #centanni #centenario #loff #Calvino #italocalvino #centanni #centenario #lofficina #aforisma
#28NOVEMBRE1967 #PRIMAPULSAR Conosciuta con il n #28NOVEMBRE1967  #PRIMAPULSAR 
Conosciuta con il nome di PSR B1919+21, è la prima stella di neutroni pulsante (pulsar) mai scoperta. 
Ad accorgersi dell’esistenza di questo peculiare oggetto celeste fu la dottoranda Jocelyn Bell Burnell. 
Analizzando chilometri di tracce grafiche prodotte dal radiotelescopio dell’osservatorio Mullard a Cambridge, il 28 novembre 1967 la giovane astronoma si accorse della presenza di un segnale radio anomalo che si ripeteva con regolarità ogni 1,33 secondi. Non era rumore di fondo e nemmeno un segnale prodotto da una presunta civiltà extraterrestre, come si ipotizzò all’inizio, ma l’emissione radio di una pulsar.
Questa clamorosa scoperta fruttò il premio Nobel nel 1974 a Antony Hewish, supervisore di dottorato della Bell, e a Martin Ryle, ma non alla brillante astronoma.

Per Jocelyn Bell i riconoscimenti sono arrivati ma molti anni pi tardi. Oltre allo Special Breakthrough Prize e alla medaglia Copley, Bell ha ottenuto la medaglia d’oro della Royal Astronomical Society, la più alta onorificenza della società astronomica britannica, ma solo nel 2021.
.
. 
#JocelynBell #pulsar #stellepulsar #fisica #lofficinadelplanetario #radiotelescopio
49 ANNI FA VENIVA TRASMESSO IL MESSAGGIO DI ARECIB 49 ANNI FA VENIVA TRASMESSO IL MESSAGGIO DI ARECIBO.
Questo celebre messaggio fu inviato nello spazio il 16 novembre 1974 dal radiotelescopio di Arecibo. Fu indirizzato verso l'ammasso stellare M13, situato a 25.000 anni luce, in modo da attraversare gran parte della Via Lattea e intercettare così più stelle.

Il contenuto del messaggio fu deciso dall’astrofisico e fondatore del SETI (un programma scientifico dedicato alla ricerca di vite extraterrestri) Frank Drake, con l’aiuto di alcune altre personalità, come l’astronomo e divulgatore scientifico Carl Sagan.

È composto da 1679 cifre binarie, numero appositamente scelto in quanto è il prodotto di due numeri primi, 73 e 23, che sono rispettivamente le righe e le colonne del messaggio. In questo modo un presunto essere intelligente che dovesse ricevere il messaggio, potrà solo ordinarlo in un quadrilatero di 73 righe e 23 colonne. Decifrando il contenuto leggerà i numeri da 1 a 10, i numeri atomici degli elementi più importanti per la vita, la rappresentazione grafica della doppia elica del Dna, di un essere umano, e del sistema solare.

Insomma, tutto ciò che occorre ad un abitante di un altro mondo per riuscire a identificarci e sapere come funziona la vita sul nostro pianeta. Se qualche forma di vita dovesse mai riceverlo fra meno di 25000 anni, ci vorrebbero altrettante migliaia di anni perché la risposta arrivi sul nostro pianeta. Il messaggio di Arecibo è quindi ancora in viaggio nel cosmo, come un piccolo amo gettato in un oceano sconfinato; anche se non dovesse mai ricevere risposta, resta comunque un tentativo molto significativo nella storia dell'astronomia perchè ha contribuito a sdoganare l'astrobiologia, cioè la ricerca sulla vita extraterrestre.
.

#arecibomessaggio #arecibo #extraterrestri #m13 #alieni #seti #drake #sagan #lofficina #Drake #SETI #sagan #16novembre #CarlSagan
ARRIVANO LE LEONIDI-LE STELLE CADENTI DI NOVEMBRE ARRIVANO LE LEONIDI-LE STELLE CADENTI DI NOVEMBRE
Questo sciame meteorico è attivo già da qualche giorno, ma il picco si verificherà il giorno 18 novembre.
Le leonidi sono originate dalle polveri, dai frammenti della cometa 55P/Temple-Tuttle che ha un periodo orbitale intorno al Sole di circa 33 anni. Questo sciame, nel passato, ha prodotto alcune fra le più spettacolari piogge meteoriche mai registrate. La sera tra 17 e il 18 novembre si prevedono condizioni di osservabilità abbastanza buone grazie al disturbo lunare  piuttosto ridotto, anche se purtroppo in questi ultimi anni lo sciame non sembra essere particolarmente intenso. 
Vale però sempre la pena tentare! Suggeriamo quindi di rivolgere lo sguardo in direzione del radiante, ovvero la costellazione del Leone, la regione del cielo da dove sembrano maggiormente provenire. Da qui il nome con cui sono conosciute: Leonidi 🌠

In foto l'illustrazione riportata dai giornali del 13 Novembre 1833, notte teatro di una incredibile tempesta di Leonidi che investì la terra per 4 ore. Migliaia di stelle cadenti al minuto talmente potenti da svegliare con fortissimi lampi di luce i fortunati che assistettero allo spettacolo.
.
. 
#stellecadenti #meteore #cometa #sciamemeteorico #leonidi #leone #radiante #desideri #ilcieloinunbinocolo #osservazionedelcielo #17novembre
ECCO LE PRIME IMMAGINI RILASCIATE OGGI DALL'ESA! R ECCO LE PRIME IMMAGINI RILASCIATE OGGI DALL'ESA!
Realizzate dal telescopio spaziale Euclid, queste immagini sono di una risoluzione straordinaria. 

Gli oggetti protagonisti sono: l’iconica Nebulosa Testa di Cavallo, distante appena 1.500 anni luce dalla Terra,  l’ammasso globulare NGC6397, la galassia a spirale IC 342, la galassia irregolare NGC 6822 e il gigantesco ammasso di galassie del Perseo a 240 milioni di anni luce da noi.

Ciò che rende speciale la visione del cosmo di Euclid è la sua capacità di creare un'immagine visibile e infrarossa incredibilmente nitida di una grande porzione di cielo in un colpo solo.
.
. 
#euclid #esa #lofficinadelplanetario
#BreakingNews Domani 7 Novembre, verranno rilasc #BreakingNews 

Domani 7 Novembre, verranno rilasciate da ESA le prime immagini astronomiche riprese da Euclid.

Carolina Mundell, Direttrice di Scienza dell'ESA, si riunirà insieme ad importanti scienziati e scienziate di tutta Europa presso il Centro Europeo per le Operazioni Spaziali dell'ESA a Darmstadt, in Germania, per presentare ai media le prime immagini astronomiche della missione Euclid, finalizzata alla ricerca della materia e dell'energia oscura, ancora avvolte nel mistero.

Per chi volesse seguire in diretta la conferenza stampa, è possibile farlo a partire dalle 14:00 CET di domani 7 novembre su https://www.esa.int/ESA_Web_TV 
.
. 
#EuclidItalia #EuclidMission #DarkUniverse #DarkMatter #DarkEnergy #ESA  #primeimmaginieuclid  #7novembre2023
ECLISSE PARZIALE DI LUNA IN ARRIVO Questa sera la ECLISSE PARZIALE DI LUNA IN ARRIVO
Questa sera la Terra proietterà la sua ombra su una parte della superficie del nostro satellite. Un lembo della Luna verrà quindi attenuato in luminosità e osserveremo un parziale oscuramento.
Il massimo dell’eclissi avverrà intorno alle 22.15, quando circa il 12% del disco lunare sarà oscurato dall’ombra del nostro pianeta.
Se siete interessati a seguire l'intero fenomeno preparatevi già da prima delle 20.00 per osservare l’ingresso della Luna nella penombra, per poi aspettare la fase più interessante dell’eclissi.
Di seguito gli orari delle fasi più salienti:
20h 00m: primo contatto penombra
21h 35m: primo contatto ombra
22h 15m: fase massima dell’eclissi (0.128)
22h 54m: ultimo contatto ombra
00h 29m (del 30 ottobre): ultimo contatto penombra

Come sempre noi vi auguriamo cieli sereni!
.
. 
crediti immagine: Stellarium
#luna #eclisse #eclissi #parziale #28ottobre2023 #lofficina #penombra.
Il 3 ottobre 2023 Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Il 3 ottobre 2023 Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier sono stati insigniti del Premio Nobel per la fisica per essere riusciti a generare impulsi di luce della durata di attosecondi, i segnali più brevi mai prodotti. Ma come si arriva a conquistare quello che da tutti è considerato uno dei massimi riconoscimenti che si possano ricevere?

Nella sezione "news" di lofficina.eu vi aspetta un nostro approfondimento dove vi guideremo alla scoperta di vita, morte e miracoli del premio Nobel per la fisica.
.
.
#lofficinadelplanetario #planetario #milano
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: ASTEROIDI, COMETE
E COMPAGNIA ORBITANTE
CLUB DEGLI ESPLORATORI COSMICI

Title

ASTEROIDI, COMETE
E COMPAGNIA ORBITANTE
CLUB DEGLI ESPLORATORI COSMICI

EUR

11:00

Translate »
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi