fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Sotto la cupola del Planetario
    • Acquista i biglietti online
    • Acquista i biglietti in biglietteria
    • Tutti gli spettacoli
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degli Esploratori Cosmici
    • Informazioni Prevendita
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Gift Card Planetario
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Programma di Marzo
    • Programma di Aprile
  • Scuole
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Planetario itinerante
    • Oltre il Planetario
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • Senza Frontiere né Confini
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • Galactic Park
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • University Thursday
  • Viaggi
    • Informazioni viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
aurore boreali
    Home > Events > aurore boreali

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

Il 29 marzo del 1807 l’astronomo tedesco H.E.Olb Il 29 marzo del 1807 l’astronomo tedesco H.E.Olbers osservò per la prima volta l'asteroide Vesta come un piccolo punto di luce nel cielo.

Olbers ne diede notizia all'astronomo Johann H. Schröter con una lettera indirizzata datata al 31 marzo.
Vesta è il secondo corpo più grande della fascia principale degli asteroidi, il più brillante tra quelli visibili dalla Terra.

Brilla di una magnitudine che varia da 5,4 nei momenti migliori a 8,5 nei momenti di maggior distanza.
L'asteroide è stato oggetto della missione spaziale della NASA Dawn, che ha portato la sonda a raggiungere Vesta nel luglio 2011, rimanendo in orbita fino a luglio 2012 prima di dirigersi verso Cerere. 
.
. 
#asteroide #corpiminori #sistemasolare #rincorrilaricorrenza #lofficina #lofficnadelplanetario
E aurora fu! Rientrati dall'incredibile viaggio in E aurora fu! Rientrati dall'incredibile viaggio in Lapponia che ci ha regalato tante avventure emozionanti di giorno e un cielo da spettacolo di notte! 
Grazie a tutti per aver partecipato con grande entusiasmo ✨🌟🤩
.
. 
#lapponiafinlandese #volaconlofficina #viaggilofficina  #cheviaggio #lofficinadelplanetario #auroraboreale
#dantealighieri #Dantedì #dantealighieri #dantee #dantealighieri #Dantedì

#dantealighieri #danteeastronomia #danteelestelle #danteastronomo #ilcielodidante #astronomiadantesca
#ORALEGALE Nella notte tra sabato e domenica, all #ORALEGALE 
Nella notte tra sabato e domenica, alle ore 2, si dovrà spostare l’orologio un’ora in avanti per il ritorno dell’ora legale: in Italia quindi passeremo da UTC+1 a UTC+2. Si dormirà quindi un'ora in meno. 
Lo scopo del cambio dell'ora è quello di sfruttare meglio le ore di luce nel periodo estivo e di conseguenza consentire un risparmio energetico.
Alba e tramonto avverranno quindi un'ora dopo e il Sole raggiungerà la sua massima altezza circa alle ore 13:00.
.
. 
#lofficina #oralegale #orario #fusorario #cambioora #orainavanti #26marzo #primavera
Siete sicuri di conoscere i dinosauri e la loro st Siete sicuri di conoscere i dinosauri e la loro storia?
Per i più curiosi, vi aspettiamo sabato 25/03 con quattro appuntamenti per bambini su queste affascinanti creature! 🦕
.
.
#dinosaurs #history #astronomy #stars #lofficnadelplanetario #milano
CHE PIANETA È? LO RICONOSCETE? SI CHIAMA TERRA, CHE PIANETA È? 
LO RICONOSCETE?
SI CHIAMA TERRA, MA LA SOSTANZA CHE PIÚ LO CONTRADDISTINGUE È L'ACQUA! 

Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. 
Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. 
.
. 
#waterday #giornatamondialeacqua #acqua #unesco #ONU #Rio #genda21
#lofficina #worldwaterday
BEN ARRIVATA PRIMAVERA!🌻 Il disco del Sole è a BEN ARRIVATA PRIMAVERA!🌻
Il disco del Sole è appena transitato sul punto d'intersezione tra l'equatore celeste e l'eclittica dando luogo all'equinozio di primavera. Astronomicamente è iniziata una nuova stagione, da oggi in poi nel nostro emisfero le ore di luce superano quella della notte. 

L'equinozio non è un giorno intero, ma un istante preciso: 
è il momento in cui il Sole, nel suo moto annuo lungo l’eclittica (il cammino apparente del Sole sulla sfera celeste) attraversa l’equatore celeste, una circonferenza immaginaria che altro non è che la proiezione dell’equatore terrestre sulla sfera celeste. Dal punto di vista geometrico, gli equinozi sono quindi i due punti di intersezione tra le due circonferenze, eclittica ed equatore, che poggiano rispettivamente su due piani inclinati fra loro di 23°27’.

Qui immortalato in uno scatto l'equinozio del nostro Planetario Zeiss IV ❤️❤️❤️.

Buona Primavera a tutti!
.
. 
#equinozio #equinozioprimavera #rivoluzione #Terra #primavera #lofficnadelplanetario #stagioni #cielo #astronomia #sole #luce #milano #planetariomilano
EQUINOZIO DI PRIMAVERA IN ARRIVO🌷 Oggi, 20 mar EQUINOZIO DI PRIMAVERA IN ARRIVO🌷

Oggi, 20 marzo, alle 22.24 (ore italiane) la linea d'ombra che divide la zona della 🌍Terra illuminata dal Sole🌞 da quella in cui è notte, taglierà contemporaneamente Polo Sud e Polo Nord, segnando l'inizio della primavera astronomica.

È anche il giorno in cui il Sole sorgerà esattamente ad est e tramonterà esattamente ad ovest (chi viene in planetario sa che non è sempre così!). 
Sarà quindi l'occasione per individuare con precisione il punto cardinale est così come facevano gli antichi ovvero osservando il Sole.

Durante l’equinozio, la nostra stella, nel suo moto apparente, si troverà ad attraversare l’equatore celeste e su tutta la Terra il dì e la notte avranno la stessa durata, 12 ore. In realtà, a causa degli effetti di rifrazione dell’atmosfera terrestre che permette di vedere il Sole per un breve periodo anche dopo che questo è già sparito sotto l’orizzonte, all’equinozio il dì dura pochissimo in più della notte, e la durata pari per entrambi si verifica qualche giorno prima, nel giorno detto equilux 🌼🌻
.
. 
#equinozio #equinozioprimavera #rivoluzione #Terra #primavera #lofficnadelplanetario #stagioni #cielo #astronomia #sole #luce #milano #planetariomilano
Consiglio del giorno: Qualsiasi cosa ti accada... Consiglio del giorno:
Qualsiasi cosa ti accada... pensa a Aleksej Leonov, ti sentirai meglio!
🚀😝

Aleksej Leonov, il 18 Marzo del 1965 fu il primo uomo a camminare nello spazio ma l'impresa fu ancora più memorabile per la serie di imprevisti che la caratterizzarono. 

Leonov era uno dei due uomini dell’equipaggio della navicella spaziale Voskhod 2. Il suo compagno di volo era Pavel Ivanovič Beljaev. Insieme raggiunsero 500 km di altezza dalla Terra, ma solo Leonov aveva il compito di uscire all'esterno dal veicolo.

Una passeggiata spaziale di 12 minuti che rischiò di finire in tragedia: la tuta di Leonov, a causa del vuoto spaziale, si gonfiò a tal punto da impedire il rientro nella navicella attraverso il portellone. Il cosmonauta decise di intervenire, senza avvisare il centro di controllo, aprendo una valvola e riducendo così la pressione della sua tuta. Fortunatamente, pur accusando un malore causato dal rapido calo di pressione, il cosmonauta riuscì a tornare nel compartimento. Si racconta che la difficile manovra e le procedure per sgonfiarla causarono una tale perdita di liquidi che Leonov perse, quel giorno, 6 kg di peso.

Ma gli imprevisti non finirono qui! Il sistema di rientro automatico della capsula non funzionò e il controllo manuale si rivelò problematico. I cosmonauti atterrarono sani e salvi sulla Terra, ma a centinaia di km di distanza dal punto previsto: invece che nelle steppe dell'Asia centrale, si ritrovarono in piena foresta innevata tra i Monti Urali. Il luogo era così inaccessibile che il recupero avvenne solo il giorno successivo, con gli sci, dopo che i due cosmonauti trascorsero la notte a - 5 °C.

Nonostante lo stress subito, ciò che Leonov riportò in prima battuta, tornato a Terra fu: «Solo quando si è lassù si percepisce la grandezza  e le dimensioni di tutto ciò che ci circonda»
.
. 
#rincorrilaricorrenza
#alexeilenov #primapasseggiataspaziale #lenov #astronautica #spazio #conquistadellospazio #voskhod2 #18marzo #primouomopasseggianellospazio #unionesovietica #tutaspaziale #lofficinadelplanetario
#primapasseggiataspaziale
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: DALLE STELLE ALLE AURORE
IN VIAGGIO… AL PLANETARIO

Title

DALLE STELLE ALLE AURORE
IN VIAGGIO… AL PLANETARIO

EUR

21:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi