fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Spettacoli
    • Spettacoli WEB
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Come accedere in Planetario
    • Realtà Virtuale – VR
    • Prevendita – Covid19
  • Scuole
    • DaD – Didattica a Distanza
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria 1° grado
    • Scuola secondaria 2° grado
    • Proposte Extra
    • Da Planetario a Museo
    • Modulo conferma prenotazione
    • Laboratori itineranti
      • Planetario itinerante
      • Fulmini e saette
      • Frankenstein
      • Elettrico
      • Così lontano così vicino
      • Argilla in gioco
      • Carta senza scarti
      • Meccanicamente
      • Diamo i numeri
      • Bolle al cubo
      • In che senso
      • Se la vista non mi inganna
    • Prenota online
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • RifLettori – Libri allo specchio
    • OLTRE Live Experience
    • App Planetarium
    • Gift Card Planetario
    • Club Giovani Astronomi
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
    • Light Adventure
  • Viaggi
  • Shop
Attività per ragazzi
    Home > Events > Attività per ragazzi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

INGENUITY SI E' ALZATA IN VOLO! Ecco la prima imma INGENUITY SI E' ALZATA IN VOLO!
Ecco la prima immagine del piccolo elicottero che si innalza verso il cielo.
Ingenuity è rimasto sospeso per circa 30 secondi, a una altezza di circa 3 metri, prima di atterrare e posarsi nuovamente sulla superficie del pianeta rosso.
Oggi si è aperta  una nuova frontiera dell'esplorazione spaziale! 
.
. 
#ingenuity #nasa #marte #primaimmagineingenuity #primovolo #perseverance #lofficina
INGENUITY PRONTO PER IL PRIMO TEST DI VOLO
Accadrà tra poco, alle ore 09.30 italiane di oggi 19 Aprile. 
Ci vorrà qualche ora affinché le prime foto e le eventuali sequenze video arrivino sulla Terra, pertanto la NASA ha programmato un evento live alle 12.15 (https://www.youtube.com/watch?v=p1KolyCqICI)  durante il quale i tecnici del JPL condivideranno i primi dati.
Se tutto andrà per il meglio la data di oggi entrerà nella storia spaziale: si tratta infatti del primo decollo di un manufatto umano su un pianeta alieno!
.
. 
#Ingenuity #perseverance #marte #lofficina #primotestdivolo #NASA 

Credits: NASA
Arriva la notte, il Planetario, maestro del cielo, Arriva la notte, il Planetario, maestro del cielo, inizia la sua magia creando migliaia di stelle e migliaia di stelle ancora, un'esperienza ineffabile che vogliamo provare a trasmettervi con questi versi tratti dalla poesia "Il bolide" di Giovanni Pascoli:

"E la Terra sentii nell'Universo.
Sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella. 
E mi vidi quaggiù piccolo e sperso
errare, tra le stelle, in una stella"

Ringraziamo @pacmilano per averci coinvolto in questa bellissima iniziativa #museumatnight e nominiamo @latorredelsole per vedere cosa si cela nella loro notte.
.
.
#museumatnightchallenge
#lofficinadelplanetario #planetariomilano #night #acrosstheuniverse
COSA È ACCADUTO A INGENUITY? Il piccolo elicotter COSA È ACCADUTO A INGENUITY?
Il piccolo elicottero della NASA permane sul sul suolo marziano, le sue condizioni sono buone, sembrano esserci soltanto dei problemi relativi al software di controllo di volo. Si spera che attraverso un semplice aggiornamento il drone poi potrà spiccare il primo volo.
Nonostante la modifica del software non sia molto complessa, il processo di convalida e completamento del collegamento a Ingenuity richiederà comunque del tempo: infatti, per giungere all’elicottero il percorso non è diretto, dovendo prima passare dal Mars Reconnaissance Orbiter e da Perseverance. Ancora non è nota la data per un nuovo test e del primo volo di Ingenuity, ma già dalla prossima settimana ci potrebbero essere delle novità.
.
. 
#ingenuity #perseverance #Mars #MarsHelicopter #NASA #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
60 ANNI FA IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO Accadde oggi 60 ANNI FA IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO
Accadde oggi...12 Aprile 1961 Jurij Gagarin fu il primo uomo ad andare nello spazio.
La sua incredibile impresa cominciò alle ore 9:07 di Mosca, all’interno della navicella Vostok 1. Viaggiando a una velocità di 27.400 km/h compì un’intera orbita attorno alla Terra e raggiunse un’altitudine massima di 302 km. 
Per la prima volta, nella storia del mondo, un essere umano guardava il nostro pianeta dallo spazio.« Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini», fu la celebre frase pronunciata dal cosmonauta sovietico che ancora oggi rimane scolpita nella storia alla corsa allo spazio.
Gagarin aveva 27 anni, era stato scelto tra 3.461 candidati e, oltre che dotato di un talento straordinario, si era sempre dimostrato impavido e coraggioso di fronte ai pericoli sconosciuti di un volo spaziale: nessuno ne aveva mai fatto uno!
.
. 
#gagarin #Gagarin #Jurij #YuriGagarin #vostok1 #sputnik #lofficina #primouomonellospazio #spazio #conquistaspazio #60anniversary #60anni
#Apollo13 51 anni fa partiva la missione che lasc #Apollo13 
51 anni fa partiva la missione che lasciò il mondo con il fiato sospeso.
Era l'11 aprile del 1970 quando l'equipaggio dell'Apollo 13 partiva per la terza missione verso la Luna.
55 ore dopo la partenza, a 321.860 chilometri dalla Terra, il serbatoio 2, uno dei quattro serbatoi di ossigeno del modulo di comando e servizio (CSM) esplose. L'equipaggio comunicò al Mission Control l'evento con il messaggio che divenne celebre: "Okay, Houston, abbiamo avuto un problema qui."
I tre astronauti ce la fecero, grazie alla loro esperienza e ai suggerimenti dei tecnici sulla Terra. Trasformarono il modulo lunare "Aquarius", destinato all'allunaggio, in una scialuppa di salvataggio: ne usarono il motore per correggere la rotta, ne sfruttarono le batterie, l'acqua e l'ossigeno per sopperire alla perdita delle risorse del veicolo principale.
Apollo 13 dimostrò la capacità del programma di affrontare situazioni di crisi imprevedibili: il 17 aprile l'equipaggio ammarò sano e salvo nell'oceano pacifico.
.
. 
#apollo13 #Houstonabbiamoavutounproblema #celafaremo #spazio #luna #astronauti #nasa #lofficinadelplanetario #planetariodimilano #milano
Due anni fa veniva mostrata al mondo la storica “immagine” dell'ombra di un buco nero, annoverata da Science come “scoperta dell’anno 2019”. L'impresa che un secolo fa sarebbe stata considerata impossibile ovvero "rendere visibile l'oscurità", è stata invece possibile grazie al lavoro di oltre 200 ricercatori del grande progetto internazionale Event Horizon Telescope (EHT).
L’oggetto celeste osservato dall’EHT è il buco nero supermassiccio M87, al centro della galassia ellittica Messier 87, a 55 milioni di anni luce da noi e con una massa circa 6,5 miliardi di volte quella del sole.
.
. 
#buconero #scoperta2019 #universo #Science #lofficinadelplanetario #planetariomilano #planetario 
#massimodotti #planetariodimilano #milano #fotodelsecolo #EHT #M87 #rincorrilaricorrenza
Ci sono certi uomini che quando passano da questo Ci sono certi uomini che quando passano da questo nostro pianeta lasciano dietro di loro una scia luminosa come le comete.
.
. 
#4aprile1968 #muoreMartinLutherking 
#rincorrilaricorrenza
#martinlutherking #umani #lofficinadelplanetario #planetariodimilano #milano #darkness #stelle
I giganti di ghiaccio del nostro sistema solare, U I giganti di ghiaccio del nostro sistema solare, Urano e Nettuno, sono stati esplorati solamente una volta dalla missione Vojager alla fine degli anni 80. Da diversi anni,ormai, si pensa di inviare nuovi veicoli spaziali per conoscere meglio i due pianeti e diversi sono stati i progetti presentati. Recentemente alcuni scienziati planetari hanno proposto una nuova idea di missione che, oltre a far comprendere meglio i due fratelli del sistema solare, possa anche scrutare molto più in profondità nell'Universo: monitorando attentamente le variazioni dei segnali radio da uno o più veicoli spaziali, gli astronomi potrebbero potenzialmente vedere le increspature della gravità causate da alcuni degli eventi più violenti nell'universo. In altre parole potrebbero mettere in luce onde gravitazionali.

Di seguito il link relativo al progetto presentato dal gruppo di scienziati planetari:
https://arxiv.org/abs/2101.11975
.
. 
#urano #nettuno #sistemasolare #ondegravitazionali #gigantidighiaccio
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: L’UNIVERSO DI GALILEO

Title

L’UNIVERSO DI GALILEO

EUR

17:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi