CORSO DI ASTRONOMIA BASE WEB
Alla scoperta del Cosmo


Volete sapere le ultime news in diretta dal Sistema Solare?
Oppure, vi siete mai chiesti come è nata la Terra? O come nasce una stella? E cosa succede quando esplode una supernova? Come si formano i buchi neri?
Esistono altri mondi, magari con forme di vita?
Sulle orme degli scienziati, cerchiamo insieme le risposte con il nuovo corso di Astronomia per principianti: Alla scoperta del Cosmo. Andiamo a scoprire la cosa più grande che esiste, l’Universo, con i suoi abitanti: stelle, pianeti, galassie. E impariamo anche come cercarli in cielo e osservarli.

CORSO DI ASTRONOMIA BASE <br>Alla scoperta del cosmo

RELATORE: DAVIDE CENADELLI
• ORGANIZZATORE: LOFFICINA DEL PLANETARIO
• COSTO: 90 €
ETÀ MINIMA CONSIGLIATA: 14 ANNI
• NUMERO INCONTRI: 8
• NUMERO ORE TOTALI DEL CORSO: 12 ORE
• POSSIBILITÀ DI RECUPERO:
i link degli incontri rimarranno temporaneamente disponibili per eventuali recuperi
• REQUISITI RICHIESTI: il corso è per tutti, non sono richiesti requisiti preparatori

 


TEMATICHE TRATTATE NEGLI OTTO INCONTRI
1) UNA BREVE STORIA DELL’ASTRONOMIA
Breve perché condensata in una sola lezione, ma lunghissima per l’intervallo temporale che copre: dalla preistoria ai Greci, vedremo quali molle profonde hanno spinto l’uomo a osservare il cielo fin dalle epoche più remote, e come sia nata già nell’antichità l’astronomia scientifica.
2) OTTO PIANETI E UNA STELLA
Parliamo del Sistema Solare, di cui proponiamo un ritratto di famiglia. Oltre alla stella, il Sole, e agli otto pianeti, tra cui il nostro, conosceremo anche il grande numero di satelliti e corpi minori che lo popolano.
3) LA VITA DELLE STELLE
Nate in enorme nebulose, le stelle brillano per milioni o miliardi di anni e, alla fine del loro ciclo vitale, danno vita a strani oggetti celesti come le nane bianche, le stelle di neutroni o i celebri buchi neri. Nel contempo, grazie ai processi di fusione nucleare, producono gli elementi di cui anche noi siamo costituiti.
4) STRANI MONDI NELLA GALASSIA: GLI ESOPIANETI
Anche le altre stelle, non solo il Sole, hanno pianeti. Tutte, o almeno la gran parte, così che nella Galassia esistono, si stima, oltre mille miliardi di pianeti. Come si scoprono questi mondi lontani? E come sono fatti? Ce ne sono di tutti i tipi: grandi, piccoli, caldi, freddi, forse anche d’oro e di diamante!
5) PRONTO? ALIENI? LA RICERCA DI VITA NELL’UNIVERSO
E la vita? Se ci sono così tanti mondi, è possibile che esistano forme di vita aliena? Faremo il punto su questa domanda fondamentale illustrando anche i fantasiosi metodi che gli astronomi hanno ideato per comunicare con ipotetiche civiltà extraterrestri.
6) LA SCALA DELLE DISTANZE COSMOLOGICHE
Come si fa a misurare la distanza da noi di una stella? E di una galassia? Sono troppo lontane, non le possiamo raggiungere direttamente e, anche se potessimo farlo, non potremmo certo tirare una corda per misurare quanto è lunga. Vedremo quali ingegnosi metodi ha ideato la nostra mente per misurare l’immensità del cosmo.
7) GALASSIE E COSMOLOGIA
Esistono centinaia di miliardi di galassie nel nostro Universo osservabile, che potrebbe non rappresentare l’intero Universo, ma solo una parte, o solo uno dei molti universi esistenti. E quale sarà il suo destino nel futuro lontano?
8) OSSERVAZIONE DEL CIELO A OCCHIO NUDO E AL TELESCOPIO
Ora che abbiamo percorso l’intero Universo con la nostra mente, volgiamoci a un compito più pratico: come osservare tutto questo? A occhio nudo, l’unico strumento che l’umanità ha avuto a disposizione per quasi tutta la sua storia, e al telescopio, che negli ultimi 400 anni ha rivoluzionato il nostro modo di concepire l’Universo.

Davide Cenadelli è laureato in Fisica e dottore di ricerca in Storia dell’Astronomia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dove si è occupato di ricerca scientifica e di didattica e divulgazione, in particolare nei campi della spettroscopia e dell’evoluzione stellare, dei pianeti extrasolari e della ricerca di vita nell’Universo. È autore o coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha scritto sette libri di astronomia, ultimo dei quali “Le Costellazioni” (Shackleton Books, 2024). È stato revisore scientifico della collana “Atlante del Cosmo” di National Geographic. Appassionato di pittura moderna e di fotografia di paesaggio, è autore di numerose collaborazioni editoriali in campo fotografico e lavora con l’agenzia Simephoto. Conduce con cadenza mensile osservazioni guidate del cielo per LOfficina del Planetario di Milano, soprattutto durante il weekend.


corso di astronomia

RELATORE: DAVIDE CENADELLI
• ORGANIZZATORE: LOFFICINA DEL PLANETARIO
• POSTI: 50
GIORNO DI SVOLGIMENTO: MERCOLEDÌ
• ORARIO: dalle 19.00 alle  20.30
• NUMERO INCONTRI: 8
• NUMERO ORE TOTALI DEL CORSO: 12 ORE
• DATE LEZIONI: MARZO 5, 12, 19, 26 – APRILE 2, 9, 16, 23
• POSSIBILITÀ DI RECUPERO: i link degli incontri rimarranno temporaneamente disponibili per recuperi

→ COMPLETO

 

corso di astronomia

RELATORE: DAVIDE CENADELLI
• ORGANIZZATORE: LOFFICINA DEL PLANETARIO
• POSTI: 50
GIORNO DI SVOLGIMENTO: MARTE• ORARIO: dalle 19.00 alle  20.30
• NUMERO INCONTRI: 8
• NUMERO ORE TOTALI DEL CORSO: 12 ORE
• DATE LEZIONI: MARZO 11, 18, 25 – APRILE 1, 8, 15, 22, 29
• POSSIBILITÀ DI RECUPERO: i link degli incontri rimarranno temporaneamente disponibili per recuperi

→ COMPLETO