Corso Avanzato di Astronomia – Evoluzione Stellare

50,00

Evoluzione stellare

In questo corso avanzato, andremo a scoprire come nascono, si evolvono e muoiono le stelle.

55 disponibili

COD: WEB-CAAES-002025-11 Categorie: , Tag:

Descrizione

Corso Avanzato di Astronomia
Evoluzione Stellare

Il corso consta di tre incontri dedicati ad approfondire la natura fisica e l’evoluzione delle stelle.
Le stelle nascono, evolvono d muoiono, seppure su tempi enormemente più lunghi della storia umana. Nonostante la loro enorme distanza, che ne rende impossibile un’esplorazione diretta, la scienza moderna ha imparato a conoscerle, misurandone le caratteristiche fisiche e descrivendone l’evoluzione nel tempo. Proprio questo andremo a scoprire in questo corso avanzato.

Dettagli corso:

RELATORE: Davide Cenadelli
ORGANIZZATORE: LOfficina del Planetario
ETÀ MINIMA CONSIGLIATA: 14 anni
ORARIO: dalle 19.00 alle 20.30
NUMERO INCONTRI: 3
DATE LEZIONI: Novembre 27 – Dicembre 1, 4
POSSIBILITÀ DI RECUPERO: i link degli appuntamenti rimarranno temporaneamente disponibile per eventuali recuperi
REQUISITI RICHIESTI: il corso è avanzato, ma non è obbligatorio aver seguito precedentemente il corso di astronomia di base


TITOLI E DATE DEGLI INCONTRI:
  1. Spettroscopia stellare – 27/11/2025
  2. Fiat lux: nascita e vita delle stelle – 1/12/2025
  3. Quando le stelle evolvono: nane bianche, supernove, stelle di neutroni e buchi neri – 4/12/2025

Breve descrizione dei contenuti degli incontri:

Spettroscopia stellare
La stella più vicina al Sistema Solare, Proxima Centauri, dista 4,25 anni luce da noi. Per raggiungerla, una sonda spaziale impiegherebbe oltre 70 mila anni. Quindi, non è tramite l’esplorazione diretta che potremo conoscere le stelle, bensì utilizzando ciò che loro ci inviano, la loro luce.
La spettroscopia stellare mira proprio ad analizzarla, deducendo molte informazioni sulle stelle, ad esempio quanto siano calde e di cosa siano fatte. Unendo poi le conoscenze spettroscopiche a quelle fotometriche, ovvero relative alla loro luminosità, possiamo costruire il diagramma H-R e misurare le loro dimensioni.

Fiat lux: nascita e vita delle stelle
Dopo avere imparato come le stelle siano fatte, vediamo come evolvono nel tempo. Come nasce una stella all’interno di una nebulosa? Quali meccanismi fisici la portano ad accendere le reazioni termonucleari? E come è fatta la sua struttura interna? A questa e altre domande risponderemo in questo incontro dedicato alle fasi iniziali e mediane della vita delle stelle.

Quando le stelle evolvono: nane bianche, supernove, stelle di neutroni e buchi neri
Quando una stella diviene senescente, come evolve? Come si formano le giganti e supergiganti rosse? E a quali strani oggetti (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri) può dare vita una stella giunta al fine del proprio ciclo vitale? Questi sono i temi di questo incontro dedicato alle fasi finali della vita stellare.

Ti potrebbe interessare…