AGN centri attivi galassie

18/01/2024 – Gli AGN: i centri attivi delle galassie

Benché poco noti al grande pubblico, i Nuclei Galattici Attivi (AGN in inglese) sono di fondamentale importanza nell’ambito dell’astrofisica delle galassie. Sono infatti considerati sia un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni non riproducibili in laboratorio, sia dei fari cosmici che permettono di studiare fenomeni dovuti

Continue reading
missione euclid universo invisibile

11/01/2024 – Svelare l’Universo invisibile con la missione Euclid

La missione spaziale Euclid dell’ESA ha lo scopo di svelare l’universo oscuro. Per raggiungere questo obiettivo, Euclid osserverà la luce emessa da miliardi di galassie e gli effetti di “lente gravitazionale” che questa luce subisce durante il viaggio verso di noi. Con questo immenso insieme di dati, sarà possibile ricostruire

Continue reading
nucleo cometa sonda rosetta

14/12/2023 – Prima diretta dal nucleo di una cometa

Mancano ‘solo’ 37 anni al ritorno della cometa di Halley, che nell’agosto 2061 sarà un grande spettacolo per tutti gli osservatori del nostro emisfero e sarà anche meta di incredibili missioni spaziali. In effetti, di grandi comete se ne sono avute sempre nel passato, ma l’ultimo secolo, con l’avvento di

Continue reading
Universo Multiverso Megaversi

02/11/2023 – L’Universo, il Multiverso e i Megaversi. Alla ricerca della realtà fisica fondamentale

La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono

Continue reading
qualcosa nulla

26/10/2023 – Perchè c’è qualcosa invece del nulla?

Perché c’è qualcosa invece del nulla? Questa domanda non è solo filosofica, ma prettamente fisica, e non ha ancora ricevuto una risposta chiara. All’inizio del tempo, appena dopo il Big Bang, le energie dei fotoni della radiazione erano colossali. A quei tempi gli scontri tra fotoni erano molto frequenti, e

Continue reading
asteroidi primo prelievo

12/10/2023 – PRIMO PRELIEVO DI CAMPIONI DA ASTEROIDI PERICOLOSI. <br> Gli storici risultati delle missioni Hayabusa-2 e Osiris-REx

Imperdibile serata dedicata ai misteri degli asteroidi carboniosi! Alle 16.52 ora italiana dello scorso 24 Settembre è tornata felicemente a Terra la capsula SRC (Sample Return Capsule) contenente circa 250 gr di materiale che la sonda Osiris-REX aveva prelevato dalla superficie dell’asteroide Bennu il 20 Ottobre 2020. A bordo di

Continue reading
asteroidi

14/09/2023 – FASCIA DEGLI ASTEROIDI: PIÙ MISTERI CHE CERTEZZE. <br> Le grandi scoperte della missione Dawn

Attualmente si conoscono circa 2 milioni di oggetti rocciosi con dimensioni superiori al Kilometro situati tra Marte e Giove. La massa globale è comunque abbastanza ridotta, paragonabile a quella della Luna. Per la maggior parte, questa massa è compresa nei tre componenti maggiori: Cerere, Vesta e Pallade. Si conoscono circa

Continue reading
DART

13/07/2023 – DART: prima deviazione di un asteroide pericoloso

Nella notte del 27 settembre scorso la sonda DART è riuscita nell’impresa ‘impossibile’ di colpire e deviare il mini-satellite Dimorfo dell’asteroide binario Didimo. Un evento storico documentato dalla NASA in una memorabile diretta televisiva mondiale. DART (Double Asteroid Redirection Test, del costo di 325 milioni di dollari) venne lanciata il

Continue reading
fascia kuiper plutone

08/06/2023 – Fascia di Kuiper: primo viaggio al di là di Plutone. <br> Flyby stretto New Horizons e Ultima Thule

Il 30 Agosto 1992 David C. Jewitt e Jane X. Luu scoprirono “Albion”, il primo oggetto al di là di Plutone. Vent’anni dopo, gli oggetti trans-plutoniani erano almeno 2500, dimostrazione sperimentale dell’esistenza della fascia di Kuiper. Plutone non era altro che uno dei suoi componenti principali, che abbiamo avuto modo

Continue reading
plutone fascia kuiper new horizons

30/05/2023 – Fascia di Kuiper: Plutone, pianeta mancato. Le scoperte della sonda New Horizons

Plutone è un oggetto pieno di anomalie, che apparvero evidenti già nel gennaio 1930, quando venne scoperto in USA da Clyde Tombaugh. La sua orbita è estremamente eccentrica e inclinata di 17° rispetto al piano medio degli altri pianeti; inoltre, il suo asse di rotazione è inclinato di ben 120°.

Continue reading