23/04/2024 – Un affascinante viaggio all’interno delle rocce cosmiche
I meteoriti si dividono in tre grandi classi: aeroliti (meteoriti pietrose), sideriti (meteoriti ferrose) e sideroliti (meteoriti nelle quali la componente metallica e silicatica è comparabile). A loro volta, le aeroliti si dividono in condriti e acondriti. Mentre queste ultime hanno composizione basaltica piuttosto omogenea, le condriti sono caratterizzate dalla
05/04/2024 – Guardare il cielo con gli occhi dei greci
Ora è difficile, dalle nostre città, alzare gli occhi verso il cielo e renderci conto che oltre i tetti delle case esiste un manto stellato sopra le nostre teste. Ma sin dalle origini, per decine di migliaia di anni, gli uomini hanno cercato nel cielo punti d’orientamento, o forme divine,
21/03/2024 – JWST: un anno di scoperte epocali
Le potenzialità infrarosse del James Webb Space Telescope ci permettono di indagine anche l’Universo vicinissimo delle nebulose, alla scoperta dei molti misteri tuttora irrisolti sulla nascita delle stelle e dei pianeti. I primi studi sistematici sono stati riservati alla più famosa delle nebulose, la Nebulosa di Orione, per la sua
15/02/2024 – Il plasma dalle stelle alla Terra
Che c’entra il divisionismo con la fisica dei plasmi? E i Metallica con l’antimateria? E le previsioni del tempo con il fischio devastante che esce dal bunker di un laboratorio di ricerca? Domande a cui l’umanità non ha risposta… e forse non la vuole, ma ve la diremo lo stesso.
08/02/2024 – Perseverance: 1000 giorni su Marte
Il 12 dicembre 2023 il rover Perseverance ha raggiunto il suo millesimo giorno di lavoro all’interno del cratere marziano Jezero, un antico lago profondo 30 metri. Dalla fine di settembre 2023, Perseverance è impegnato nella cosiddetta Margin Campaign, importantissima perché condotta sulla parte superiore del delta di Jezero; lì c’è
18/01/2024 – Gli AGN: i centri attivi delle galassie
Benché poco noti al grande pubblico, i Nuclei Galattici Attivi (AGN in inglese) sono di fondamentale importanza nell’ambito dell’astrofisica delle galassie. Sono infatti considerati sia un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni non riproducibili in laboratorio, sia dei fari cosmici che permettono di studiare fenomeni dovuti
11/01/2024 – Svelare l’Universo invisibile con la missione Euclid
La missione spaziale Euclid dell’ESA ha lo scopo di svelare l’universo oscuro. Per raggiungere questo obiettivo, Euclid osserverà la luce emessa da miliardi di galassie e gli effetti di “lente gravitazionale” che questa luce subisce durante il viaggio verso di noi. Con questo immenso insieme di dati, sarà possibile ricostruire
02/11/2023 – L’Universo, il Multiverso e i Megaversi. Alla ricerca della realtà fisica fondamentale
La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono
26/10/2023 – Perchè c’è qualcosa invece del nulla?
Perché c’è qualcosa invece del nulla? Questa domanda non è solo filosofica, ma prettamente fisica, e non ha ancora ricevuto una risposta chiara. All’inizio del tempo, appena dopo il Big Bang, le energie dei fotoni della radiazione erano colossali. A quei tempi gli scontri tra fotoni erano molto frequenti, e