03/04/2025 – Insight, alla scoperta di terremoti marziani
Il 26 novembre 2018 il lander InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) della NASA si posò sul suolo marziano nella regione della Elysium Planitia, una vasta zona vulcanica in prossimità dell’equatore. Il suo principale obiettivo era raccogliere indizi sulla storia evolutiva più remota dei pianeti terrestri
13/03/2025 – Acqua liquida su Marte: tutta la verità
Attualmente Marte è un pianeta freddo e ricco di acqua ghiacciata. Ma quando, alla fine del 1971, il Mariner 9 individuò per la prima volta centinaia di tracciati fluviali estinti, fu chiaro che Marte doveva essere ricco di acqua liquida in un passato lontanissimo. La verità è che Marte e
06/03/2025 – Asteroidi Near-Earth: una minaccia o una risorsa?
Gli asteroidi Near-Earth sono i diretti discendenti dei planetesimi che hanno contribuito alla formazione del nostro sistema solare e ci permettono di avere uno sguardo privilegiato sulle condizioni della nebula solare primordiale. Il loro studio, inoltre, ci aiuta a investigare come le molecole organiche e prebiotiche sono arrivate sulla Terra
27/02/2025 – Cosmo incognito: le ultime scoperte e la nuova era dell’esplorazione spaziale
Nel nostro sistema solare ci fu un bacio che miliardi di anni fa diede vita a Plutone e al suo satellite Caronte. Ma straordinaria è anche la nuova ipotesi che sostiene che l’”energia oscura” non esiste. Grazie al radiotelescopio ALMA ecco prendere forma antiche collisioni cosmiche che potrebbero aver dato
13/02/2025 – La Relatività di Einstein. Dal Big Bang allo smartphone
Nel corso dell’ultimo secolo la Relatività, inizialmente considerata un semplice apparato matematico, è diventata uno dei paradigmi più solidi della Fisica, con importanti ripercussioni in astrofisica e cosmologia. Oggi è alla base dei dispositivi di navigazione, che permettono il posizionamento preciso a terra grazie ad infrastrutture che mettono in pratica
06/02/2025 – Le molecole organiche di Curiosity
Dopo i risultati equivoci e discutibili delle missioni Viking, la ricerca di carbonio organico sulla superficie del pianeta rosso venne ripresa il 5 agosto 2012 dal rover Curiosity all’interno del cratere Gale. L’attività del rover è stata pilotata da una scoperta fondamentale che venne realizzata già nel 2008 dal lander
14/01/2025 – Mi si è allargato l’Universo. Le galassie, isole di stelle: <br> 100 anni di astronomia extragalattica
Cento anni fa, il famoso astronomo americano Edwin Hubble presentava alla comunità scientifica le proprie misure sulla distanza della “nebulosa” di Andromeda. Distanza che risultava di gran lunga maggiore delle dimensioni della Via Lattea. In altre parole, Andromeda non era una nebulosa, ma una galassia indipendente, esterna alla nostra. Nasceva
20/12/2024 – Missione Clipper: alla scoperta di Europa
Nelle limpide notti di gennaio del 1610, Galileo Galilei puntò il suo telescopio su Giove e fece una scoperta che rivoluzionò il mondo e diede origine alle premesse del metodo scientifico. Quattro secoli più tardi, nel 1989, una sonda del JPL/NASA, chiamata Galileo in suo onore, fu lanciata per osservare
16/12/2024 – Le fondamenta invisibili dell’Universo: materia ed energia oscura
Gran parte della sostanza del nostro universo è in forme di materia e di energia sfuggenti, invisibili, misteriose. Sappiamo che ci sono, ma non sappiamo che cosa sono: per questo i fisici le hanno chiamate “materia oscura” e “energia oscura”. Ma come sappiamo della loro esistenza? Che ruolo hanno nella
12/12/2024 – Jocelyn Bell and the discovery of pulsars
In this talk Jocelyn Bell Burnell will describe the discovery of pulsars and reflect on the circumstances that led to the discovery in that way at that time. Jocelyn Bell Burnell discovered pulsars in 1967 as a graduate student in radio astronomy in Cambridge. This discovery opened a new branch











