ACCESSIBILITÀ E SERVIZI DEL PLANETARIO
• IL PLANETARIO
Che cos’è il planetario? Il planetario è uno strumento che proietta le immagini degli astri e i loro movimenti nel cielo. Da qui, anche l’edificio che lo ospita prende lo stesso nome e quello di Milano, che è il più grande e antico d’Italia, si chiama CIVICO PLANETARIO ULRICO HOEPLI. Il Planetario è come un teatro, non dispone di una sezione espositiva, ma si visita per assistere a spettacoli dedicati al cielo stellato, costellazioni e più in generale dedicati a tematiche astronomiche e scientifiche (calendario consultabile nella Sezione Spettacoli).
DOVE SI TROVA IL PLANETARIO E COME RAGGIUNGERLO
Corso Venezia, 57 – 20121 Milano
(all’interno dei Giardini Pubblici di Porta Venezia Indro Montanelli)
Metropolitana MM1 fermata Palestro o Porta Venezia
• COM’È FATTO IL PLANETARIO AL SUO INTERNO
ATRIO: si accede salendo quattro gradini e attraversando il colonnato antistante. Nell’atrio si trovano la biglietteria per gli spettacoli e il bookshop astronomico ed è la zona d’ingresso per la sala.
SALA: con una superficie di circa 500 mq è una stanza tonda dal diametro di circa 20 m e un soffitto a cupola alto circa 12 m.
NUMERO POSTI: 375 tra sedie e panche.
SEDUTE: le sedie sono fissate a terra e girevoli. Le panche da 5 posti a sedere l’una, si trovano lungo la circonferenza della sala.
TOILETTE: dalla sala, sulla destra rispetto all’ingresso, si trovano due locali adibiti a toilette compresi di toilette per persone con disabilità.
• MODALITÀ DI ACCESSO
L’ingresso alla sala del Planetario è consentito attraverso una scalinata di quattro gradini.
ACCESSO CON MONTASCALE: grazie al montascale installato in corrispondenza di una delle porte sul lato destro dell’Istituto, il Planetario è accessibile alle persone con ridotta mobilità. La piattaforma è utilizzabile per carrozzine classiche e per carrozzine elettriche. La piattaforma è azionata esclusivamente dal personale de LOfficina del Planetario. Invitiamo gli utenti che necessitano di questo dispositivo a rivolgersi al personale in accoglienza all’arrivo in Planetario. Il personale indicherà dove posizionarsi e sarà a disposizione per qualsiasi altra necessità.
• BIGLIETTI
BIGLIETTO INTERO: 5 € dai 18 ai 65 anni
BIGLIETTO RIDOTTO: 3 € dai 3 ai 18 anni, sopra i 65 anni, possessori della tessera Musei Lombardia e dipendenti del Comune di Milano.
(Il solo titolare della Tessera Musei Lombardia o dipendete comunale, ha diritto alla riduzione. Il tesserino deve sempre essere mostrato unitamente al titolo d’accesso. La mancata esibizione, non dà diritto alla riduzione).
BIGLIETTO OMAGGIO: riservato alle persone con disabilità.
Per richiedere biglietti gratuiti in caso di persone con disabilità, inviare una mail a segreteria@lofficina.eu. L’eventuale accompagnatore potrà acquistare il biglietto ridotto (3 €). Si suggerisce l’acquisto in prevendita online o presso la biglietteria del Planetario, per non rischiare di non trovare biglietti disponibili.
>> ATTENZIONE:
-
I posti all’interno della sala non sono numerati. Sul titolo di accesso acquistato non è riportata alcuna indicazione in merito al posto a sedere. I posti si possono scegliere liberamente una volta entrati
-
Si ricorda che I biglietti non saranno rimborsabili o modificabili*
-
I minori devono essere accompagnati da almeno un adulto munito di biglietto per assistere agli spettacoli
-
I bambini sotto i 3 anni possono accedere agli spettacoli senza la necessità di biglietto solo se tenuti in braccio, non andando ad occupare un posto a sedere
-
É necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’attività
-
A spettacolo iniziato sarà vietato l’accesso alla sala
>> DURANTE GLI SPETTACOLI NON È CONSENTITO:
-
Consumare cibi e bevande
-
Accedere alla sala con animali (eccetto quelli da assistenza muniti di tesserino di riconoscimento)
-
Utilizzare cellulari, tablet, scarpe luminose e in generale qualsiasi dispositivo che emetta luce, le fonti luminose annullano la proiezione del cielo stellato, rovinando lo spettacolo a tutti gli spettatori presenti
• DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI?
IN BIGLIETTERIA: presso il Civico Planetario di Milano dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e in tutti i giorni e orari in cui sono previsti spettacoli in programmazione (consulta qui il programma con tutti gli orari di apertura). Il biglietto si può acquistare il giorno dell’evento o in prevendita nei giorni precedenti all’evento senza maggiorazione di prezzo.
IN PREVENDITA ONLINE: sul sito bookign.lofficina.eu con una maggiorazione di prezzo per diritto di prevendita online pari a 1,50 € a biglietto
• QUANTI BIGLIETTI POSSO ACQUISTARE?
Per ogni transazione effettuata online è possibile acquistare un massimo di 10 biglietti.
Presso la cassa del Planetario, ogni persona può acquistare un massimo di 10 biglietti.
• ETÀ CONSIGLIATA PER SPETTACOLI
SPETTACOLI PER BAMBINI: spettacoli pensati, progettati e condotti per bambini dai 6 ai 12 anni circa (si segnala che i bambini devono essere accompagnati da almeno un adulto munito di biglietto)
OSSERVAZIONI GUIDATE DEL CIELO: spettacoli per un pubblico generico adulto o adolescente
CONFERENZE A TEMA: attività di divulgazione scientifica o conferenze a tema strutturati per un pubblico interessato ad approfondire tematiche specifiche
SPETTACOLI SPECIALI: spettacoli che fondono l’astronomia con arti differenti per un pubblico generico adulto o adolescente
• ACCESSIBILITÀ SENSORIALE: STRUTTURA E DINAMICHE DI SVOLGIMENTO SPETTACOLI
Di seguito trovate maggiori informazioni relative sia alla modalità di svolgimento degli spettacoli, alla durata e all’utilizzo di supporti multimediali.
SPETTACOLI DI OSSERVAZIONE DEL CIELO, SPETTACOLI PER BAMBINI
E SPETTACOLI SPECIALI CON E SENZA MUSICA DAL VIVO:
- Durata: dai 60 ai 90 minuti circa (suggeriamo di verificare la durata di volta in volta nella pagina dedicata allo spettacolo a cui desiderate assistere)
- Conduzione: gli spettacoli sono condotti dal vivo
- Luce/buio: lo spettacolo si svolge al buio, non è possibile accendere luci né cellulari o torce per non disturbare la proiezione del cielo stellato impedendo al pubblico in sala di godere appieno dell’esperienza
- Musica: è utilizzata in tutti gli spettacoli anche ad alto volume. In casi, dov’è segnalato, è eseguita dal vivo
- Interazione: durante gli spettacoli per bambini si invita il giovane pubblico a rispondere in maniera corale a domande o quiz, questo può comportare voci ad alto volume
TALK DI APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO:
- Durata: dai 60 ai 90 minuti circa (suggeriamo di verificare la durata di volta in volta nella pagina dedicata allo spettacolo a cui desiderate assistere)
- Conduzione: gli spettacoli sono condotti dal vivo
- Luce/buio: lo spettacolo si svolge al buio, non è possibile accendere luci né cellulari o torce. Tuttavia questo tipo di appuntamenti prevede l’utilizzo di slide da parte del relatore che, quando proiettate, possono illuminare maggiormente la sala
- Musica: in questo caso la musica è utilizzata in maniera ridotta
- Interazione: interazione minima che non comporta un alto volume delle voci
• ACCESSIBILITÀ PER PUBBLICO STRANIERO
Tutti i nostri spettacoli sono condotti dal vivo e in lingua italiana. Con Rosetta, il nostro sistema automatico di traduzione simultanea multilingua basato su tecnologia AI (Intelligenza Artificiale), è possibile ascoltare gli spettacoli del Planetario di Milano tradotti in molte lingue differenti. Il servizio di traduzione è compreso nel costo del biglietto di ingresso, senza nessun sovrapprezzo.
Oltre all’ascolto, è possibile leggere la trascrizione del parlato in formato testo. Clicca qui per maggiori dettagli.
• ACCESSIBILITÀ CON ANIMALI
Si ricorda che all’interno del Planetario non sono ammessi animali ad eccezione dei cani da accompagnamento alle persone cieche o ipovedenti e ai cani di supporto nelle pratiche di pet therapy, previa presentazione di certificazione IAA oppure certificato ESA che deve essere rilasciato da un professionista della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta o psichiatra).
• MANGIARE AL PLANETARIO
All’interno del Planetario non è consentito il consumo di cibo e bevande, ad esclusione dell’acqua.
É possibile pranzare o consumare cibo all’aperto all’interno dei Giardini Pubblici di Porta Venezia Indro Montanelli. Nel parco sono presenti due chioschi dove è possibile acquistare bevande, panini e piatti caldi e freddi.
• ACQUISTI AL BOOKSHOP
Nell’atrio del Planetario si trova il Bookshop Astronomico con libri per bambini, ragazzi e adulti, gadget, giochi per stimolare la creatività e gadget scientifici. Un modo per portare a casa un ricordo dell’esperienza vissuta. Sono in vendita inoltre le Gift Card del Planetario, pacchetti di ingressi al Planetario da acquistare o regalare. I prodotti del Bookshop sono in vendita anche online a questo link.
*IMPORTANTE: Ricordiamo che non è possibile annullare o modificare in alcuna sua parte la transazione (rinunce, richieste di storno parziali o totali dell’acquisto, annullamenti, spostamenti di date e orari d’ingresso, modifiche di prezzo) per qualsivoglia valido motivo. Ai biglietti acquistati, avendo come oggetto la fornitura di servizi relativi al tempo libero, che l’Organizzatore si impegna a prestare in una data specifica (ai sensi dell’art. 59, comma I, lett. n) del Codice del Consumo), non si applica il diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo. Il Cliente non potrà quindi esercitare tale diritto i relazione all’acquisto dei Titoli di Ingresso.