CORSO DI ASTRONOMIA AVANZATO WEB
Evoluzione stellare


Il corso consta di tre incontri dedicati ad approfondire la natura fisica e l'evoluzione delle stelle.
Le stelle nascono, evolvono e muoiono, seppure su tempi enormemente più lunghi della storia umana. Nonostante la loro enorme distanza, che ne rende impossibile un’esplorazione diretta, la scienza moderna ha imparato a conoscerle, misurandone le caratteristiche fisiche e descrivendone l’evoluzione nel tempo. Proprio questo andremo a scoprire in questo corso avanzato.

CORSO DI ASTRONOMIA AVANZATO WEB <br>Evoluzione stellare

• RELATORE: DAVIDE CENADELLI
• ORGANIZZATORE: LOFFICINA DEL PLANETARIO
• COSTO: € 50
• DATE LEZIONI: 27 NOVEMBRE, 1 e 4 DICEMBRE
• ORARIO: dalle 19.00 alle 20.30
• NUMERO INCONTRI: 3
• TOTALE ORE: 4 ore e 30 minuti
• POSTI DISPONIBILI: 70
• ETÀ MINIMA CONSIGLIATA: 14 ANNI
• POSSIBILITÀ DI RECUPERO: le registrazioni resteranno disponibili per tutta la durata del corso
• REQUISITI RICHIESTI: il corso è avanzato ma non è obbligatorio aver seguito precedentemente il Corso di Astronomia Base

TEMATICHE TRATTATE NEI TRE INCONTRI:
1) SPETTROSCOPIO STELLARE
La stella più vicina al Sistema Solare, Proxima Centauri, dista 4,25 anni luce da noi. Per raggiungerla, una sonda spaziale impiegherebbe oltre 70 mila anni. Quindi, non è tramite l'esplorazione diretta che potremo conoscere le stelle, bensì utilizzando ciò che loro ci inviano, la loro luce. La spettroscopia stellare mira proprio ad analizzarla, deducendo molte informazioni sulle stelle, ad esempio quanto siano calde e di cosa siano fatte. Unendo poi le conoscenze spettroscopiche a quelle fotometriche, ovvero relative alla loro luminosità, possiamo costruire il diagramma H-R e misurare le loro dimensioni.
2) FIAT LUX: NASCITA E VITA DELLE STELLE
Dopo avere imparato come le stelle siano fatte, vediamo come evolvono nel tempo. Come nasce una stella all'interno di una nebulosa? Quali meccanismi fisici la portano ad accendere le reazioni termonucleari? E come è fatta la sua struttura interna? A questa e altre domande risponderemo in questo incontro dedicato alle fasi iniziali e mediane della vita delle stelle.
3) QUANDO LE STELLE EVOLVONO:
NANE BIANCHE, SUPERNOVE, STELLE DI NEUTRONI E BUCHI NERI

Quando una stella diviene senescente, come evolve? Come si formano le giganti e supergiganti rosse? E a quali strani oggetti (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri) può dare vita una stella giunta al fine del proprio ciclo vitale? Questi sono i temi di questo incontro dedicato alle fasi finali della vita stellare.

Davide Cenadelli è laureato in Fisica e dottore di ricerca in Storia dell’Astronomia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dove si è occupato di ricerca scientifica e di didattica e divulgazione, in particolare nei campi della spettroscopia e dell’evoluzione stellare, dei pianeti extrasolari e della ricerca di vita nell’Universo. È autore o coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha scritto sette libri di astronomia, ultimo dei quali "Le Costellazioni" (Shackleton Books, 2024). È stato revisore scientifico della collana "Atlante del Cosmo" di National Geographic. Appassionato di pittura moderna e di fotografia di paesaggio, è autore di numerose collaborazioni editoriali in campo fotografico e lavora con l'agenzia Simephoto. Conduce con cadenza mensile osservazioni guidate del cielo per LOfficina del Planetario di Milano, soprattutto durante il weekend.