HORSEHEAD NEBULA
Euclid Space Telescope
SOGGETTO: nebulosa “testa di cavallo”. Fa parte del complesso nebuloso molecolare di Orione ed è situata a circa 1375 anni luce di distanza da noi. In cielo la si trova, prospetticamente parlando, a sud della stella Alnitak, la più orientale della famosa cintura a tre stelle di Orione. Questa nube oscura – un insieme di polveri, responsabili dell’assorbimento della luce, idrogeno molecolare ed elio a bassissima temperatura – dalla curiosa forma di testa di cavallo è la regione di formazione stellare più vicina alla Terra.
ARTISTA: Euclid Space Telescope. Lanciata il 1 luglio 2023, la missione Euclid dell’ESA (European Space Agency) ha l’obiettivo di studiare la materia e l’energia oscura e di indagare l’espansione e l’evoluzione dell’Universo negli ultimi 10 miliardi di anni. Il telescopio riflettore in configurazione Korsch denominato anch’esso “Euclid” è stato “parcheggiato” nello spazio nel punto lagrangiano L2 del sistema Sole-Terra. Ha uno specchio del diametro di 1,2 metri e opera nel visibile e nell’infrarosso. Grazie all’altissima qualità e nitidezza delle immagini di vaste porzioni del cielo che sta realizzando, Euclid ha il potenziale per produrre la più estesa e dettagliata mappa 3D dell’Universo mai realizzata.
INFORMAZIONI SULLA FOTO: insieme a “I pilastri della Creazione”, ripresi sia dall’Hubble Space Telescope che dal James Webb Space Telescope, questa è certamente una delle foto astronomiche più iconiche in assoluto. Euclid ha catturato questa immagine della nebulosa Testa di Cavallo in circa un’ora, il che dimostra la capacità del telescopio di riprendere molto rapidamente una determinata area del cielo con un livello di dettaglio elevatissimo. Molti altri telescopi hanno ripreso il medesimo soggetto, ma nessuno di essi è riuscito a creare una visione così nitida in una sola sessione di osservazione.
CURIOSITÀ: all’interno di questa nursery stellare c’è un pianeta libero, cioè non gravitazionalmente legato a una stella. Si chiama SOri62 ed è un pianeta giovane con una massa pari a dieci volte quella di Giove. Ha una temperatura di 1200 gradi Celsius ed emette nella porzione infrarossa dello spettro elettromagnetico.
Data di rilascio: 7 novembre 2023
Con “data di rilascio” si intende il momento in cui un’immagine astronomica viene resa pubblica, ovvero quando diventa disponibile sui siti ufficiali per la visualizzazione e la distribuzione.
Image credit: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi