fbpx

VAN GOGH E L’ESPERIENZA DEL CIELO
Quando le stelle illuminano l’arte

ACQUISTA ONLINE

Manifestazione speciale
A cura di Gianluca Masi

VAN GOGH E L’ESPERIENZA DEL CIELO
Quando le stelle illuminano l’arte

L’incanto e la meraviglia del cielo notturno appartengono da sempre all’esperienza emotiva dell’uomo. Tra le visioni più personali, troviamo quelle di Vincent Van Gogh, straordinario protagonista della pittura universale, il quale ha sempre riservato al cielo un ruolo imponente nei suoi capolavori.
Nel corso di questo incontro Gianluca Masi presenterà un suo studio sull’opera “Notte Stellata sul Rodano” del grande pittore olandese. Straordinari dettagli ed imprevisti si celano dietro questo capolavoro, un’occasione inattesa per una più profonda comprensione dell’uomo che l’ha fissata su quella tela indelebile.
Un viaggio tra scienza e arte, un dialogo tra due sponde che non hanno mai smesso di arginare il medesimo fiume: l’avventura dell’uomo, della scienza e della meraviglia.

Gianluca Masi, laureato in Fisica, indirizzo astrofisico, presso l’Università “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Astronomia presso l’Università di “Tor Vergata”. Ha all’attivo la pubblicazione di circa 1000 contributi professionali, ha scoperto decine di asteroidi, numerose stelle variabili, è co-scopritore di tre pianeti extrasolari e del transiente ASASSN- 15lh, tra le supernovae più luminose mai individuate. Ha inoltre scoperto una probabile nova nella galassia di Andromeda e un nuovo candidato blazar. Nel 2006 ha fondato il progetto Virtual Telescope.

Suoi contributi scientifici e fotografici appaiono regolarmente su Ansa, BBC, CNN, Newsweek, New York Times, RAI e altri prestigiosi media, radio e TV nazionali ed esteri. Ha tenuto numerose conferenze sia in Italia che all’estero. Si occupa attivamente del rapporto tra la scienza del cielo e il mondo dell’arte, dedicandosi intensamente anche alla fotografia.

È molto attivo sul tema della tutela del cielo contro l’inquinamento luminoso. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, l’asteroide (21795) è stato denominato “Masi” dall’International Astronomical Union per i suoi meriti scientifici, ha vinto lo “Shoemaker NEO Grant” della Planetary Society, il “Premio Tacchini” della Società Astronomica Italiana e il “Premio Ruggieri” dell’Unione Astrofili Italiani. E’ curatore scientifico presso il Planetario di Roma. Coordinatore per l’Italia di Asteroid Day e Astronomers Without Borders, è membro dell’International Astronomical Union, della European Astronomical Society e della Società Astronomica Italiana. E’ stato nominato “Dark and Quiet Sky Protector” dall’International Astronomical Union.

    Sabato 20 Settembre 2025
    ore 17.20
    Gianluca Masi
    Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

    ACQUISTA ONLINE

A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

<span style="color: #993366;">VAN GOGH E L’ESPERIENZA DEL CIELO <br /> Quando le stelle illuminano l’arte</span style="color: #993366;">           <span style="color: #993366;">VAN GOGH E L’ESPERIENZA DEL CIELO <br /> Quando le stelle illuminano l’arte</span style="color: #993366;">          <span style="color: #993366;">VAN GOGH E L’ESPERIENZA DEL CIELO <br /> Quando le stelle illuminano l’arte</span style="color: #993366;">

Translate »