ACQUISTA ONLINE
Conferenza a tema
Astronomia e Filosofia
A Cura di Federica Cislaghi
IL CIELO DEL RINASCIMENTO: ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA
La scienza moderna ha una data di nascita precisa: il 12-13 marzo 1610, quando Galileo Galilei rende pubbliche le sue scoperte celesti realizzate col cannocchiale. Questi risultati non sarebbero, però, stati possibili se prima di lui i grandi filosofi del Rinascimento italiano non avessero mostrato la debolezza del mondo geocentrico e diviso di Aristotele, non avessero puntato il dito contro le derive irrazionali e superstiziose dell’astrologia, non avessero costruito una nuova visione dell’universo ispirata al Platonismo e all’Ermetismo dove a dominare sono l’armonia, la vita e la luce del Sole.
Plotino insegnava: “Tutto nel mondo è pieno di segni. Tutti gli eventi sono coordinati. Tutte le cose dipendono l’una dall’altra; come è stato ben detto, tutto cospira” e così è il cosmo di Marsilio Ficino, di Pico della Mirandola, di Giordano Bruno. Vedere le connessione tra i fenomeni, celebrare lo sposalizio tra il Cielo e la Terra significa per questi filosofi prevedere il futuro in quanto si comprendono le leggi che regolano l’universo, significa riconoscere la libertà e la divinità dell’essere umano che con l’intelletto, la parola e le mani crea l’ordine del mondo, diventando un “Grande Miracolo”.
Federica Cislaghi (Milano, 1977) si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Genova. Si interessa della Morfologia come metodo filosofico-scientifico nell’ambito degli studi sulle forme viventi. Tra i suoi scritti, Sui colori e una serie di dispense per il Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli sul rapporto tra cosmologia e filosofia.
- Venerdì 21 Ottobre 2022
- ore 21.00
- Federica Cislaghi
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
- scarica il programma di Ottobre
La cassa apre 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.