Rimani aggiornato con le ultime news scientifiche
Beethoven e i Buchi Neri
Musica e astronomia si incontrano all’Auditorium di Milano Largo Mahler il 19 ottobre. Una conferenza-concerto con l’orchestra sinfonica G. Verdi
Associazione LOfficina per il clima: ospiti a “Meet me Tonight 2019”
Associazione LOfficina è stata invitata a prendere parte al PlayDecide sui cambiamenti climatici svoltosi lo scorso 27 Settembre all’interno della
Il Cielo di Ottobre
Nel mese di ottobre, si dissipano gli ultimi tepori tardo-estivi e l’autunno entra nel vivo: gli alberi cambiano colore abbandonando
I meteoriti desideroidi
di Simone Iovenitti PhysycalPub Lo so, il titolo è bizzarro, in realtà voglio solo parlarvi di stelle cadenti! Perché il
Cosa abbiamo lasciato sulla Luna?
Oltre alle note impronte, sulla superficie lunare numerosi sono i resti lasciati dalle missioni Apollo. di Marco Milano Palline usate
Acqua sulla Luna: ultime novità
Alcune recenti ricerche, oltre a confermare in maniera diretta la presenza di acqua sulla Luna, hanno anche fornito importanti novità
La NASA riapre la sala che sorvegliava e guidava l’Apollo 11
Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a
Space is the Place, ovvero: come “suona” il viaggio nello spazio… e l’allunaggio
L’occasione speciale del 50esimo anniversario del primo allunaggio si è rivelata un’esplosione di creatività preziosa per gli appassionati dei viaggi
Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio
A 50 anni dallo storico sbarco lunare, il nostro satellite non manca di voler essere protagonista per tutto il mese
L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione
Ogni anno, il 30 giugno, si svolge la giornata degli asteroidi sancita dall’ONU per sensibilizzare sul tema degli asteroidi e
Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo?
Dopo un mese di maggio piuttosto avverso all’osservazione del cielo per le cattive condizioni meteo, finalmente sembra tornare il bel
Quali sono le reazioni del corpo umano a un lungo volo spaziale?
La ricerca sui Gemelli Scott della NASA può aiutarci a comprendere gli effetti della lunga permanenza in ambiente di microgravità.
“Apollo 11”, il docufilm che rivive il brivido dell’allunaggio
I festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla luna entrano sempre più nel vivo. di Marco Milano Theatrical
L’immagine che ha fatto il giro del mondo
Definito un risultato rivoluzionario quello che è stato annunciato ieri pomeriggio in sei conferenze stampa in Europa, Usa, Cile, Cina
Domani vado sulla Luna. Come mi vesto?
Se lo saranno pur chiesto gli scienziati della NASA quando Kennedy ha gridato al mondo “Abbiamo deciso di andare sulla
14 marzo: la scienza in un giorno
Grandi scienziati come Stephen Hawking e Albert Einstein e la costante matematica “pi-greco” hanno tutti un profondo legame con un
Buon compleanno Tavola Periodica
Il 6 marzo 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev presentò alla neofondata Società chimica russa un sistema di classificazione, basato sui pesi
Astrofisica a tempo di rock: Brian May & Co.
La scienza ogni giorno ci restituisce immagini, idee e sensazioni che entrano nel bagaglio culturale collettivo; tutti le vivono, molti
Pop science
Per qualcuno è affascinante, per altri un vero e proprio incubo: la scienza divide, unisce, emoziona e irrita. Qualcuno piange
La LEGO conquista lo spazio
Il 28 gennaio il brevetto della nota azienda danese, fondata nel 1916 da Ole Kirk Christiansen, ha compiuto 61 anni.
Calendario
Spettacoli per bambini | ||
Osservazioni guidate | ||
Spettacoli speciali | ||
Conferenze a tema | ||
Spettacoli gratuiti |