SCUOLA SECONDARIA 2° GRADO

 
14-18 ANNI - 55 min - Gio - Ven

14-18 ANNI


55 min


UN CIELO DA SCOPRIRE

Il viaggio… in quanti modi si può viaggiare? Uno tra questi, forse un po’ inusuale ma certamente affascinante, è usando il Planetario. Partiamo allora alla scoperta dei moti del nostro pianeta, passando poi alle stelle con le loro costellazioni fino ai pianeti del Sistema Solare. E al Polo? Il cielo come si vedrà? E tra 12.000 anni, la Polare ci indicherà ancora la strada di casa? Un viaggio nel tempo e nello spazio che ci permetterà di vedere il cielo del futuro e di osservare il movimento delle stelle alle diverse latitudini.

CONTENUTI ASTRONOMICI

  • Oriente e Occidente: dove sorge e tramonta il Sole
  • Sole: qualche accenno alle sue caratteristiche
  • Sistema Solare e immagini più dettagliate dei pianeti visibili
  • Cos’è l’eclittica: piano orbitale
  • Costellazioni, moto diurno e moto apparente delle stelle
  • Inquinamento luminoso
  • Moto di rivoluzione: le stagioni
  • Viaggio nel futuro: 12.000 anni in avanti…. chi sarà la nuova Polare?
  • Stelle cadenti

14-18 ANNI - 70 min - Ven

14-18 ANNI


70 min


IL CIELO DI DANTE

Quale era il mondo immaginato da Dante? Quali le sue conoscenze astronomiche? La visione geocentrica dantesca del cosmo, descritta nelle opere del poeta, risulta essere il prodotto più importante della sintesi fra la cosmologia aristotelico-tolemaica e la visione “teologica” del cielo medioevale. Il “Cielo di Dante” è un'occasione per scoprire quanta astronomia si nasconda tra le terzine dantesche, sfatare luoghi comuni e immergersi a pieno nella Divina Commedia.

CONTENUTI

  • Percorso apparente diurno del Sole. Punti di levata e tramonto.
  • Equinozi
  • Sfera celeste e moti apparenti del cielo (Pg.; II,3-4) (Par.; XIII, 7-12)
  • Costellazioni e Zodiaco ( If.; XI, 112-114) (Par.; X, 14-21)
  • Moti della Terra (rotazione, rivoluzione, precessione) (Pg.; XI, 108)
  • Coordinate celesti (meridiani, paralleli ed equatore celeste, punti equinoziali) (Par.; X, 7-9) (Par.; I, 37-42)
  • Moti planetari (Par.; XVI, 34-39) ( Par.; VIII, 1-3)
  • Viaggio in latitudine e il cielo australe ( If.; III, 1-9)( Pg.; I, 13-18) (Pg.; I, 19-24) (Pg.; I, 28-30)(Par.; XXII, 133-135, 151-153)

14-18 ANNI - 70 min - Ven

14-18 ANNI


70 min


IL CIELO DI LEOPARDI

DATA UNICA: 7 maggio 2026 - ore 12.30

Giacomo Leopardi ama l’astronomia, osserva meravigliato il cielo e lo considera suo privilegiato interlocutore poetico e tranquillo rifugio. È il poeta degli spazi infiniti, dei paesaggi notturni e dei dialoghi con la luna, alla quale pone spesso interrogativi senza risposta, perché i segreti dell’universo rimarranno sempre per lui un eterno, disperato enigma. Astronomia, letteratura e poesia si incontrano sotto il cielo del Planetario. Un’occasione unica per conoscere meglio alcune produzioni leopardiane molto spesso trascurate.

CONTENUTI

  • Osservazione del cielo - Stelle e costellazioni
  • Costellazioni dello Zodiaco
  • Storia dell’astronomia - Rivoluzione scientifica

OPERE

Dissertazioni filosofiche - Storia Dell'astronomia, dalla sua origine all’anno MDCCCXIII - Saggio sopra gli errori popolari degli antichi - Le Ricordanze - Alla Luna - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - Il tramonto della Luna- Dialogo della Terra e della Luna- Il Copernico - Cantico del gallo silvestre - Zibaldone - L’infinito - La ginestra


14-18 ANNI - 70 min - Ven

14-18 ANNI


60 min


THE STAR IS ON THE TABLE
A guided observation of the sky in English

DATE UNICHE: 2 febbraio e 23 marzo 2026 - ore 11.00

For those who know English, for those who pretend they do, for those who have been trying for years, or for foreigners in Milan: “The star is on the table” is an event not to be missed. With star quizzes and a guide with a cheeky British humour, you will have the chance to travel across the stars discovering the sky.

Sergio Millesi is first and foremost a certified EFL teacher. He has always been fascinated by the culture from the English-speaking world – especially the music and the language itself – and passing this fascination on to others is his mission. As a lover of Greek classics and the science fiction genre, when he looks up he doesn’t see Jupiter, but Zeus. Or, sometimes, Tatooine.

CONTENUTI

  • Osservazione del cielo (stelle e pianeti) in inglese
  • Costellazioni e miti in inglese

14-18 ANNI - 70 min - Ven

14-18 ANNI


60 min


NEUTRINI ON THE ROCK

DATA UNICA: 9 marzo 2026 - ore 14.30

Cosa fanno dei fisici al Polo Sud? Non è l'inizio di una barzelletta, ma di un viaggio affascinante nel cuore dell'Antartide, dove si trova IceCube, uno dei più grandi esperimenti di fisica astroparticellare al mondo. Esteso per un chilometro cubo sotto i ghiacci, IceCube cerca di catturare i neutrini, particelle sfuggenti che raramente interagiscono con la materia. Finora ne abbiamo osservati quasi solo dal Sole, ma IceCube ha rivelato sorgenti cosmiche che li emettono a energie milioni di volte superiori. Chi li produce? E cosa ci raccontano sull’universo? Scopriremo insieme i primi risultati e le loro sorprendenti implicazioni.

Lorenzo Caccianiga, Classe 1988, da sempre appassionato di ogni tipo di scienza ma alla fine fisica batte tutti, si iscrive all’Università di Milano e ottiene la laurea triennale nel 2010. Come lavoro di tesi seleziona cataloghi di galassie attive candidabili ad essere sorgenti di raggi cosmici di altissima energia. Lavora nell’ambito dell’osservatorio di raggi cosmici Pierre Auger, il più grande del mondo, facendo la tesi magistrale in erasmus a Parigi per poi essere assunto come post-doc dalla TUM di Monaco per lavorare oltre che sui raggi cosmici anche sui neutrini di alta energia visti da IceCube.

CONTENUTI

  • Presentazione della ricerca
  • Possibilità di interazione con il ricercatore

14-18 ANNI - 70 min - Ven

SPETTACOLO PUBBLICO DI OSSERVAZIONE DEL CIELO


60 min


SPETTACOLI POMERIDIANI APERTI ALLE SCUOLE

LUNEDÌ, MARTEDÌ e MERCOLEDÌ ore 17.30 - GIOVEDÌ ore 18.30

Da quest'anno è possibile prenotare anche gli spettacoli pomeridiani di osservazione guidata del cielo aperti al pubblico. Gli spettacoli si svolgono lunedì, martedì e mercoledì alle 17.30 e giovedì alle 18.30 e sono ideati per un pubblico eterogeneo e aperti a tutti.

Il mercoledì l’esperienza astronomica si arricchisce ed è accompagnata dall'esecuzione di brani suonati al pianoforte dal vivo ed eseguiti da studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano.

CONTENUTI

  • Osservazione guidata del cielo (stelle e pianeti)
  • Costellazioni e miti


LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE SI POSSONO PRENOTARE:
  • Online collegandosi al sito LOfficina nella sezione prenota online
  • Telefonicamente al numero: 02-88463340 (LU - VE ; orario 9.00 - 16.00)

PER INFORMAZIONI:

GIORNI DEDICATI:
  • Gli spettacoli per la scuola secondaria di 2° grado si svolgono il GIOVEDÌ MATTINA e POMERIGGIO e il VENERDÌ MATTINA e POMERIGGIO
  • Da quest'anno è possibile prenotare anche gli spettacoli pomeridiani aperti al pubblico LUNEDÌ, MARTEDÌ e MERCOLEDÌ ore 17.30 e il GIOVEDÌ ore 18.30. Verificare la disponibilità nella sezione prenotazioni
  • Per diverse necessità telefonare al numero: 02-88463340
BIGLIETTI:
  • Per studenti: € 3,00
  • Per bambini con disabilità: gratuito
  • Per insegnanti: gratuito (fino a 4 per classe)
  • Eventuali altri accompagnatori pagheranno il biglietto intero o ridotto in relazione all'età
Per agevolare l’accesso alla sala, è necessario arrivare in Planetario almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’attività.
Per preservare il buio nella sala NON è possibile entrare ad attività iniziata

Sei un insegnante?

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato.