Rimani aggiornato con le ultime news scientifiche
Borexino fa luce sulle Stelle
L’esperimento Borexino nei Laboratori nazionali del Gran Sasso ha rilevato i neutrini prodotti nel Sole dal ciclo carbonio-azoto-ossigeno. di Marco
Il Cielo di Dicembre 2020
Un mese ricco di eventi astronomici: pioggia di meteore, solstizio d’inverno e congiunzione stretta tra i due giganti del sistema
Einstein trionfa ancora. 105 anni dalla formulazione della Relatività Generale
Una teoria ultracentenaria che non smette mai di stupirci, mostrandoci sempre più spesso la sua grande solidità su base sperimentale.
Il Cielo di Novembre 2020
Mese delle Leonidi, uno dei più bei sciami meteorici. Notti progressivamente più lunghe e pianeti protagonisti del cielo. Di Davide
Acqua sulla luna più abbondante del previsto.
Non sappiamo ancora in che modo è arrivata sul nostro satellite e come è immagazzinata, ma è lì. A stabilirlo
Nobel per la fisica 2020
Premiati gli scienziati che studiano i buchi neri: Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez di Alessia Cassetti Il prestigioso
Materia in fuga
Il 06 e il 07 Ottobre partirà la seconda edizione della rassegna Musica e Scienza. Ad aprire questa nuova edizione
Il Cielo di Ottobre 2020
In questo mese di Ottobre grande protagonista del cielo notturno è Marte. Di Davide Cenadelli. Il Pianeta Rosso il giorno
Il Cielo di Settembre 2020
In arrivo l’equinozio di autunno. Le ore di luce ormai in rapida diminuzione, lasciano più tempo di osservazione agli amanti
Il Cielo di Agosto 2020
In arrivo la notte delle Perseidi, la pioggia di meteore più famosa dei cieli estivi. di Davide Cenadelli Agosto, mese
Il primo incontro ravvicinato con il Pianeta Rosso
Il 15 Luglio 1965, la sonda statunitense Mariner 4 scattò una serie di fotografie di Marte a distanza ravvicinata. Era
Il Cielo di Luglio 2020
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. di Davide
Il cacciatore di comete Charles Messier e la storia del suo famoso catalogo astronomico
Il 26 Giugno 1730 nacque Charles Messier, cacciatore di comete ed autore del celebre catalogo di oggetti celesti non stellari
Quando lo spazio si tinse la prima volta di rosa: l’avventura di Valentina Tereškova
Il 16 Giugno 1963, a bordo della capsula Vostok 6, Valentina Tereškova fu lanciata in orbita terrestre, diventando, a soli
Il Cielo di Giugno 2020
Giugno: il mese del solstizio d’estate e delle giornate più lunghe dell’anno é iniziato. di Davide Cenadelli In giugno cominciano
Tre sinfonie e l’evoluzione del cosmo
Astronomia e musica in dialogo di Simone Iovenitti Il 23 maggio 2020 sarebbe dovuto andare in scena l’ultimo concerto della
Frank Drake, il cacciatore di extra-terrestri
Il 28 maggio 1930, nasceva Frank Drake, pioniere degli studi sulla ricerca di vita extra-terrestre e co-fondatore con Carl Sagan
Night Terminal: Una Finestra sull’Universo
Siamo quasi alla fine della notte e ciò che manca è la consapevolezza di quello che stiamo perdendo. È possibile
Richard Feynman, lo strabiliante mago della fisica
Un ricordo appassionato, a 102 anni dalla nascita, del più grande e originale fisico del ‘900, secondo forse solo ad
Il Cielo di Maggio 2020
Le costellazioni di inverno ormai lasciano il posto a quelle primaverili in un cielo ricco di galassie di Davide Cenadelli
Calendario
Spettacoli per bambini | ||
Osservazioni guidate | ||
Spettacoli speciali | ||
Conferenze a tema | ||
Spettacoli gratuiti |