Rimani aggiornato con le ultime news scientifiche
Al via la Maratona Messier 2024
Per gli appassionati del cielo, nel weekend del 9-10 marzo è in programma in molti circoli astrofili del paese l’edizione
Il Cielo di Marzo 2024
In arrivo la primavera astronomica che sancisce la fine dell’inverno. di Davide Cenadelli In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio
Cercasi marziani… rigorosamente terrestri
La NASA è alla ricerca di candidati per partecipare alla sua prossima missione simulata sulla superficie di Marte in vista
Il Cielo di Febbraio 2024
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste della notte. di Davide Cenadelli Dato che, per ogni mese
Una galassia quasi oscura potrebbe schiarirci le idee… sulla materia oscura
Una galassia nana quasi invisibile potrebbe esserci d’aiuto per comprendere un po’ di più la natura della materia oscura… curioso
Il Cielo di Gennaio 2024
Ricco di stelle brillanti, il cielo di Gennaio è uno dei più belli dell’anno. Ecco una breve guida per gustarselo
La prima volta dell’Italia nello spazio
Il 15 dicembre 1964, il nostro paese entrò di diritto nell’era spaziale lanciando dalla base americana di Wallops Island il
Il Cielo di Dicembre 2023
Il mese dello sciame meteorico delle Geminidi e dell’inizio della stagione invernale. di Davide Cenadelli. Il giorno 22 dicembre cade
Un’insegna al neon attira l’attenzione del James Webb
Il James Webb Space Telescope si è recentemente reso protagonista di una scoperta che potrebbe portarci a rivedere i processi
Il Cielo di Novembre 2023
Mese delle Leonidi, uno dei più bei sciami meteorici. Notti progressivamente più lunghe e pianeti protagonisti del cielo. di Davide
Storia e curiosità di uno dei premi più ambiti in assoluto: il Nobel per la fisica
Il 3 ottobre 2023 Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier sono stati insigniti del Premio Nobel per la fisica
Il Cielo di Ottobre 2023
Ottobre, un mese che regala ancora un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno inoltrato. di Davide Cenadelli
La cometa Nishimura è ormai prossima al perielio
Un nuovo astro chiomato sta transitando nei cieli terrestri. Si tratta della cometa C/2023 P1 Nishimura. Seguiteci nella lettura per
Il cielo di Settembre 2023
Con Settembre inizia l’autunno, per qualcuno la stagione più bella dell’anno. Poiché Settembre è un mese di transizione tra due
I desideri celesti e il fenomeno delle stelle cadenti
Si avvicina la “notte dei desideri”, la più attesa dell’anno. Lo sciame meteorico delle perseidi, meteo permettendo, è pronto a
Il cielo di Agosto 2023
Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e
Il cielo di Luglio 2023
Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. Complici le vacanze e, si spera, il bel tempo, vi
James Webb trova le molecole organiche complesse più lontane di sempre
Un’altra prova delle straordinarie capacità osservative del telescopio spaziale James Webb: individuate le molecole organiche complesse più distanti finora rilevate.
Il cielo di Giugno 2023
In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate. Quella meteorologica, invece, inizia convenzionalmente il primo del mese.
Euclid, uno sguardo al “lato oscuro” dell’Universo
Grazie al lancio della missione Euclid dell’ESA il prossimo luglio, potremmo trovare risposta a fondamentali domande sul comportamento del nostro
Calendario
Spettacoli per bambini | ||
Osservazioni guidate | ||
Spettacoli speciali | ||
Conferenze a tema | ||
Spettacoli gratuiti |