fbpx

UN TRANSITO CHIAMATO DESIDERIO

ACQUISTA ONLINE

Manifestazione speciale (consigliato per un pubblico giovane e adulto)
A cura di Alan Zamboni

UN TRANSITO CHIAMATO DESIDERIO

Nel 1761 e nel 1769 avvennero i due eventi astronomici più importanti del secolo: due transiti di Venere davanti al Sole. Per la prima volta l’umanità era preparata a misurare questo fenomeno che avrebbe permesso di conoscere con precisione la nostra distanza dal Sole. Per realizzare il calcolo bisognava però osservare i transiti da alcuni luoghi impervi e inospitali.
Astronomi di tutto il mondo si lanciarono nell’avventura contribuendo, senza averne troppa coscienza, a mettere le fondamenta a quella che divenne poi la comunità scientifica. Le peripezie, le avversità e i rischi che corsero sono una vera e propria epopea tragicomica.

Alan Zamboni (Curiuss) ce la narra a partire dalle fonti dell’epoca col suo stile narrativo: una divulgazione scientifica che si concede spesso alla battuta e al sarcasmo.

Alan Zamboni. Divulgatore scientifico, autore e musicista. Laureato in Ingegneria Civile e in Lettere Moderne, si occupa di raccontare fisica, astrofisica e storia della scienza. Nel 2015 apre il suo canale YouTube Curiuss, dove diffonde le storie e le scoperte che hanno segnato il percorso della conoscenza scientifica. Ha realizzato contenuti didattici, è ospite in atenei e festival culturali e porta in scena spettacoli di divulgazione teatrale in tutta Italia.

È autore dei libri A quattro zampe nel cosmo (2018), Fallisci ancora, fallisci meglio (2021) e L’atomo sfuggente (Mondadori, 2025).

    Martedì 2 Dicembre 2025
    ore 21.00
    Alan Zamboni
    Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

    ACQUISTA ONLINE

    > Consulta qui le modalità di accesso al Planetario

A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

UN TRANSITO CHIAMATO DESIDERIO           UN TRANSITO CHIAMATO DESIDERIO          UN TRANSITO CHIAMATO DESIDERIO

Translate »