ACQUISTA ONLINE
Manifestazioni speciali
EVENTO FUORI PROGRMMA
Per il ciclo STELLE E MUSICA
e in occasione della Milano Music Week
Con il format Stelle e Musica il cielo stellato del Planetario si fonde con la musica dal vivo. L’esperienza astronomica di volta in volta, sarà accompagnata da quella musicale, che potrà spaziare dalla musica Pop, alla classica, passando per il la lirica, il jazz e la musica elettronica più d’avanguardia. Le collaborazioni con i diversi artisti e importanti istituti si concretizzeranno in una serie di appuntamenti inseriti nella programmazione annuale del Civico Planetario.
A Cura di Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti
Staff LOfficina
Live performance: Vincenzo Adelini chitarra classica e theremin
IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!
Quando l’unica stella che vediamo di giorno scompare dietro la linea dell’orizzonte, ecco comparire ai nostri occhi il cielo notturno. Tra stelle, pianeti, nebulose e galassie attraverseremo la notte, perdendoci tra costellazioni e miti, guardando la Luna e lasciandoci emozionare dallo spettacolo che ogni sera il firmamento mette in scena per tutti noi.
Attività astronomica di osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss. Planetario è infatti il nome della macchina e anche dell’edificio che la ospita, il Civico Planetario di Milano.
Vincenzo Adelini è un chitarrista e compositore italiano, noto per le sue opere originali per chitarra solista e per le sue colonne sonore per il cinema. Ha conseguito la laurea al Conservatorio in chitarra classica con il massimo dei voti e successivamente ha ampliato la sua formazione musicale esplorando vari generi musicali e sperimentando l’utilizzo di diversi strumenti elettronici e tradizionali.
Nel 2022, ha pubblicato l’album “Light”, contenente 10 composizioni originali per chitarra classica solista, che ha raggiunto oltre 1,5 milioni di stream su Spotify in pochi mesi. Nel 2023, ha frmato un contratto discografico con la nota etichetta italiana InriClassical/MetatronGroup, e la sua musica è distribuita da Universal Music Italia.
Nel frattempo, Vincenzo è impegnato in performance dal vivo in diversi teatri e planetari italiani. Nel 2023, si è esibito al Planetario di Città della Scienza di Napoli, riscuotendo un particolare successo grazie alle sue performance musicali immersive. Pertanto, nel 2024, inizierà una tournee per i diversi planetari italiani ed europei inserita nel progetto “Moonlight From…”, ovvero un album di brani inediti ispirati e dedicati ai vari planetari ospitanti. Il suo stile musicale potrebbe essere defnito “Classical Modern”, in quanto cerca di fondere elementi provenienti dalla tradizione classica ed accademica con un linguaggio più moderno e contemporaneo, sia utilizzando la chitarra classica che quella elettrica.
La sua attività di compositore si estende anche al campo cinematografco. Nel 2021 ha realizzato la colonna sonora del flm “Calibro9” di Toni D’Angelo (Rai Cinema/Minerva Pictures), vincendo il premio per la migliore Soundtrack originale all’Apioxiomeno Festival.
Nel 2018 ha composto e prodotto la colonna sonora di “Nessuno è innocente”, con Salvatore Esposito (Gomorra). Il film diretto da Toni D’Angelo è stato presentato alla 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografca di Venezia e ha vinto il premio per la miglior colonna sonora al LGCG Festival.
Attualmente, Vincenzo Adelini lavora nel suo studio personale alle porte di Napoli, ma collabora a vari progetti artistici e didattici a livello internazionale. Riveste il ruolo di Docente Senior presso la “Prodigio School of Music” in Canada, è Music Producer per la “Myths & Legends Entertainment” di Seoul e Soundtrack Composer per Bip Consulting di Milano.
- Martedì 21 Novembre 2023
- ore 21.00
- Staff LOfficina con Vincenzo Adelini
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
- scarica il programma di Novembre