fbpx

IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!

ACQUISTA ONLINE

Manifestazioni speciali

STELLE E MUSICA

Con il format Stelle e Musica il cielo stellato del Planetario si fonde con la musica dal vivo. L’esperienza astronomica di volta in volta, sarà accompagnata da quella musicale, che potrà spaziare dalla musica Pop, alla classica, passando per il la lirica, il jazz e la musica elettronica più d’avanguardia. Le collaborazioni con i diversi artisti e importanti istituti si concretizzeranno in una serie di appuntamenti inseriti nella programmazione annuale del Civico Planetario.

A cura di Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti
Staff LOfficina
Musiche eseguite da Stefania Mormone pianoforte
e
Francesco Borali
violinista

IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!

Quando l’unica stella che vediamo di giorno scompare dietro la linea dell’orizzonte, ecco comparire ai nostri occhi il cielo notturno. Tra stelle, pianeti, nebulose e galassie attraverseremo la notte, perdendoci tra costellazioni e miti, guardando la Luna e lasciandoci emozionare dallo spettacolo che ogni sera il firmamento mette in scena per tutti noi.

Attività astronomica di osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss. Planetario è infatti il nome della macchina e anche dell’edificio che la ospita, il Civico Planetario di Milano.

Stefania Mormone, diplomata al Conservatorio è docente al Conservatorio G.Verdi di Milano per Pratica e lettura pianistica e Vicedirettore da novembre 2023. Ha effettuato numerose tournée in Europa e oltreoceano suonando sia in recital solistici che con orchestre, ed ha registrato per radio e televisioni internazionali. Tra le orchestre più importanti con cui si è esibita si annoverano i Solisti Veneti, l’Orchestra Filarmonica di Città del Messico, l’Orchestra della RTV di Lubiana, l’Orchestra da Camera di Santa Cecilia, l’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, la Sudwestdeutsches Kammerorchester, la Nouvel Orchestre de Montreux, la American Soviet Symphony Orchestra, gli Archi della Scala, la Stuttgarter Kammerorchester e i solisti di fama internazionale, fra i quali Pierre Amoyal, Uto Ughi, Natalia Prischepenko, Leonidas Kavakos, David Geringas, Enrico Dindo, Francesco Manara e Stanislav Bunin.

Appassionata di liederistica e musica vocale da camera, da molti anni collabora stabilmente con il soprano Stelia Doz. Ha avuto una lunga collaborazione in duo con il violinista Sergej Krylov, con il quale ha ottenuto ovunque trionfali consensi. Ha al suo attivo due incisioni discografiche nel ruolo di solista: la prima con musiche di Brahms e Ravel, l’altra live con il concerto in sol di Ravel. In duo con Sergej Krylov ha inciso numerosi CD per EMI e Agorà.

Si occupa anche di World Music, insieme ad Alberto Serrapiglio. Su invito dell’Associazione per Mito onlus di Milano, ha preso parte al progetto del Laboratorio di WM del Conservatorio di Milano per tre concerti nelle Case di reclusione milanesi (S. Vittore, Opera, Bollate) nei primi mesi del 2017 con un concerto dal titolo “Music from the World“.

È docente del Laboratorio di World Music dell’Università di Milano Bicocca dal 2017,ed è anche docente dal 2018 del progetto di orchestra di World Music denominato Orchestra in Opera, formato da detenuti della Casa di Reclusione di Opera, promosso dall’Associazione Amici per Mito onlus in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi Milano.

Francesco Borali, nato a Milano, si è diplomato all’età di 18 anni presso il Conservatorio “G.Verdi” della sua città sotto la guida di Wanda Luzzato perfezionandosi poi con i maestri Vegh, Gradow, Gulli e Brengola presso l’Accademia Chigiana di Siena. Ha frequentato inoltre il corso di “Virtuosità” presso il Conservatorio di Winterthur, sotto la guida di A. Piraccini Stuki, conseguendo il Solisten Diplom nel 1992.

Significativi i riconoscimenti ottenuti, in giovane età, mediante borse di studio conferite per Concorso dal Conservatorio “G.Verdi” di Milano e dalla “Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto”. Si è distinto, ottenendo il primo premio assoluto, in numerosi concorsi nazionali ed internazionali (“Città di Genova”, “Premio F.Schubert” di Moncalieri, “Festival Internacional” di Murcia, Spagna).

Già membro dell’Orchestra da Camera Stradivari diretta dal M. Gatti, ha esordito come Primo Violino di Spalla con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano. Ha ricoperto il ruolo di Primo Violino di Spalla dal 1994 al 1999 presso l’Orchestra Sinfonica di Milano “G.Verdi” collaborando in seguito con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con l’Orchestra Sinfonica di Savona e con la “Piccola Sinfonica” di Milano, È stato Konzertmeister  al Teatro S.Carlo di Lisbona. Nel corso della carriera orchestrale ha suonato con i direttori più celebri tra cui Alun Francis, Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Gary Bertini, Daniele Gatti, George Prètre, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch. Nel 2003 ha conseguito il Diploma di Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Internazionale della Musica di Pescara, sotto la guida del M° Renzetti. In seguito ha ricoperto il ruolo di Violino di Spalla nell’Orchestra Sinfonica Internazionale di Piacenza, Milano Classica e la Milano Metropolitan Orchestra.

Dal 2001 è membro de “I Solisti Veneti” con i quali si esibisce nei teatri più celebri d’Europa,( Russia , Francia , Gran Bretagna , Irlanda, Islanda, Turchia, Lettonia, Lituania, America, Canada, Messico, Australia,  Giappone, Etiopia , Libano, Eritrea, Oman, Vietnam, Bangladesh, Algeria, Israele, Singapore.

È docente di violino presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano Claudio Abbado dal 1989.  Suona stabilmente con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano dal 2005.  Si  esibisce regolarmente in America come solista dal 20217 ogni anno , e nel 2023 ha debuttato presso la Carnegie Hall di New York. Suona un violino Ansaldo Poggi del 1982.

    Venerdì 11 Aprile 2025
    ore 21.00
    Staff LOfficina con Stefania Mormone e Francesco Borali
    Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

    ACQUISTA ONLINE

A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!           IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!          IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!

Translate »