CORSO PER L’UTILIZZO DEL TELESCOPIO WEB
Il telescopio non è l’unico, ma è certamente il principale strumento astronomico. Come ci dice il nome, ci permette di vedere lontano mostrandoci i corpi celesti come se fossero più vicini a noi. Il corso di introduzione al suo utilizzo ci permetterà di imparare come sfruttarne al meglio le potenzialità, che sono diverse a seconda del tipo di telescopio che abbiamo. Nel contempo, ci permetterà di conoscere le principali caratteristiche dei corpi celesti che andremo a osservare.
• RELATORE: DAVIDE CENADELLI
• ORGANIZZATORE: LOFFICINA DEL PLANETARIO
• DATE LEZIONI: 17, 20 e 24 NOVEMBRE
• ORARIO: dalle 19.00 alle 20.30
• NUMERO INCONTRI: 3 da 1 ora e 30 minuti l’uno
• POSTI DISPONIBILI: 70
• MINIMA CONSIGLIATA: 14 ANNI
• POSSIBILITÀ DI RECUPERO: i link delle registrazioni dei tre incontri rimarranno disponibili per tutta la durata del corso
• REQUISITI RICHIESTI: il corso è per tutti, non sono richiesti requisiti preparatori
TEMATICHE TRATTATE NEI TRE INCONTRI
1) I MOTI DELLA TERRA E L’OSSERVAZIONE DEL CIELO
Perchè certe stelle si vedono sempre e altre non si vedono mai? Perchè alcune si vedono solo in alcune stagioni? Perché la Stella Polare, pur non essendo luminosissima, è così famosa? La risposta sta nei moti della Terra, di rotazione, rivoluzione e precessione. Conoscendoli, potremo pianificare un’osservazione del cielo che ci permetta di osservare gli oggetti di nostro interesse.
2) I TELESCOPI
Come funziona un telescopio? Alcune caratteristiche sono comuni a tutti i telescopi, altre invece dipendono dal tipo. Andremo allora a conoscere i telescopi rifrattori, riflettori e catadiottrici, approfondendo i loro pregi e limiti, così da sfruttare al meglio le potenzialità del nostro telescopio, oppure da scegliere quello più adeguato alle nostre esigenze osservative se ne dobbiamo acquistare uno.
3) COSA OSSERVARE IN CIELO
Ora che sappiamo utilizzare al meglio il nostro telescopio, andiamo a conoscere le caratteristiche principali dei corpi celesti che possiamo osservare. Capiremo come orbitano i pianeti intorno al Sole e come programmare una loro osservazione, quali diverse caratteristiche hanno le diverse stelle e come non di rado esse formino sistemi doppi o multipli, che cos’è la scala delle magnitudini e come essa sia usata in campo astronomico, e infine come siano fatti i fascinosi oggetti del profondo cielo: ammassi , nebulose e galassie.
Davide Cenadelli è laureato in Fisica e dottore di ricerca in Storia dell’Astronomia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dove si è occupato di ricerca scientifica e di didattica e divulgazione, in particolare nei campi della spettroscopia e dell’evoluzione stellare, dei pianeti extrasolari e della ricerca di vita nell’Universo. È autore o coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha scritto sette libri di astronomia, ultimo dei quali “Le Costellazioni” (Shackleton Books, 2024). È stato revisore scientifico della collana “Atlante del Cosmo” di National Geographic. Appassionato di pittura moderna e di fotografia di paesaggio, è autore di numerose collaborazioni editoriali in campo fotografico e lavora con l’agenzia Simephoto. Conduce con cadenza mensile osservazioni guidate del cielo per LOfficina del Planetario di Milano, soprattutto durante il weekend.