fbpx

IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!

ACQUISTA ONLINE

Manifestazioni speciali

STELLE E MUSICA

Con il format Stelle e Musica il cielo stellato del Planetario si fonde con la musica dal vivo. L’esperienza astronomica di volta in volta, sarà accompagnata da quella musicale, che potrà spaziare dalla musica Pop, alla classica, passando per il la lirica, il jazz e la musica elettronica più d’avanguardia. Le collaborazioni con i diversi artisti e importanti istituti si concretizzeranno in una serie di appuntamenti inseriti nella programmazione annuale del Civico Planetario.

A Cura di Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti
Staff LOfficina
con Paolo Giolo violino e Donatella Basso pianoforte

IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!

Quando l’unica stella che vediamo di giorno scompare dietro la linea dell’orizzonte, ecco comparire ai nostri occhi il cielo notturno. Tra stelle, pianeti, nebulose e galassie attraverseremo la notte, perdendoci tra costellazioni e miti, guardando la Luna e lasciandoci emozionare dallo spettacolo che ogni sera il firmamento mette in scena per tutti noi.

Attività astronomica di osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss. Planetario è infatti il nome della macchina e anche dell’edificio che la ospita, il Civico Planetario di Milano.

Paolo Giolo, dopo gli studi al Conservatorio di Torino e il conseguimento del Diploma frequenta i corsi di perfezionamento tenuti da P. Vernikov a Portogruaro, gli amatissimi corsi di Fiesole di P. Farulli, con gli specialisti degli strumenti ad arco quali Michelucci, Chiarappa, Giuranna e Petracchi, approfondendo il vasto repertorio della musica da camera, del quartetto d’archi e del duo con pianoforte con C. Pozzi, F. Rossi e P. Narciso Ma si.

Dal 1983 fa parte con orgoglio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, un lungo percorso che lo porta a suonare con grandi bacchette e famosi solisti nelle sale più prestigiose del mondo, ricoprendo il ruolo di primo dei secondi violini.

Donatella Basso, si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino con M. C. Monetti. In seguito si perfeziona a pieni voti conseguendo il Biennio superiore in ambito pianistico-didattico con B. Bosio. Il suo percorso prosegue a Milano dove si appassiona e approfondisce il repertorio tastieristico che spazia dal XVI al XVIII secolo con la clavicembalista E. Fadini.

Successivamente si diploma in Clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio di Torino con G. Tabacco. Si dedica al repertorio solistico e da camera, in varie formazioni. Studia con P. Narciso Masi all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola e si perfeziona con M. Barboro, M. e R. Proll. Svolge da anni attività didattica presso il Laboratorio del suono e delle idee del Sermig e nella scuola secondaria di primo grado, con abilitazione per l’insegnamento del Pianoforte.

Il Duo formato da Paolo Giolo e Donatella Basso, formato nel 2017, rispecchia le inclinazioni di entrambi, il desiderio di approfondire il repertorio in maniera minuziosa e la ricerca di nuove idee al passo coi tempi.

    Venerdì 23 Giugno 2023
    ore 21.00
    Staff LOfficina con Paolo Giolo e Donatella Basso
    Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

    ACQUISTA ONLINE

A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.
Translate »